L'”agricoltura sociale” e o “Green Care” si sta sviluppando in tutta Europa per rispondere alle sfide urgenti del presente come quelle poste dall’Agenda 2030 e gli SDGs in essa stabiliti.
Nel dicembre 2012 il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), ha adottato il Parere d’iniziativa sul tema “Agricoltura sociale: terapie verdi e politiche sociali e sanitarie”. Il documento così definisce all’art 1 l’AS “Con agricoltura sociale s’intende un approccio innovativo fondato sull’abbinamento di due concetti distinti: l’agricoltura multifunzionale e i servizi sociali/terapeutico-assistenziali a livello locale. Questo nuovo settore contribuisce, tramite la produzione di derrate agricole, al benessere e all’inclusione sociale di persone con esigenze specifiche. Poiché l’agricoltura sociale va assumendo un rilievo sempre maggiore, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha deciso di elaborare un parere d’iniziativa sul tema
Redatto a conclusione dei lavori di analisi dell’AS nei diversi paesi europei, con il coinvolgimento del FNAS in una delle audizioni, il Parere presentava una sintesi delle caratteristiche principali dell’AS in Europa e una serie di proposte e raccomandazioni nei confronti della Commissione, tra i quali la definizione di un quadro giuridico di riferimento e la possibilità di un sostegno pubblico alle iniziative che si sviluppano nei diversi paesi.
A distanza di quasi 8 anni dal Parere del CESE, ancora oggi manca in Europa una comune definizione, un quadro legislativo di riferimento e una reale e complessiva conoscenza del fenomeno AS a livello di Unione Europea.
Tuttavia, dal 2012 ad oggi l’agricoltura sociale ha avuto una rapida diffusione in Europa con molti Stati Europei che hanno riconosciuto l’AS nelle politiche nazionali come nei Paesi Bassi, Italia con specifiche normative, oppure la nascita di reti nazionali di rappresentanza come in Italia, Germania, Ungheria, Portogallo, Repubblica Ceca, Uk ed Irlanda.
Il Forum nel corso degli ultimi 5 anni ha promosso diversi incontri, conferenze e workshop a livello Europeo favorendo il dialogo e la collaborazione tra le varie organizzazioni di rappresentanza dell’Agricoltura Sociale, sensibilizzando il Parlamento Eu, la Commissione sul ruolo strategico dell’agricoltura sociale per uno sviluppo locale socialmente e ambientalmente sostenibile, capace di co-generare un nuovo modello di agricoltura e di welfare, nuovi sapere e politiche e soprattutto nuova cultura e nuove relazioni umane.
Come Forum auspichiamo che l’AS trovi ampio spazio nella nuova programmazione EU, non soltanto nella PAC, ma in tutti i fondi strutturali, così come continueremo a favorire il dialogo tra le reti nazionale di AS a livello Eu affinché si possa giungere ad un quadro normativo di riferimento a livello EU che riconosca e promuova negli stati Europei l’agricoltura sociale nella sua chiave strategica e non solo come semplice multifunzionalità agricola.
Insieme con la Cia il FNAS ha promosso il Euro+ Med Agrisocial Foum, un percorso ancora in itinere verso la prima piattaforma Europea dell’AS.
Per avere maggiori informazioni scarica il report oppure scarica la brochure
Lascia un commento