COMUNICATO STAMPA – Festa nazionale agricoltura sociale: venerdì e sabato a Modena la IV edizione
Presso la “Fattoria Centofiori” si confrontano le realtà italiane impegnate in percorsi di agricoltura sociale
MODENA – Venerdì 28 e Sabato 29 Giugno, presso la “Fattoria Centofiori”, si svolgerà la quarta edizione della Festa nazionale dell’agricoltura sociale, promossa come ogni anno dal Forum nazionale agricoltura sociale. Un momento di confronto tra tante realtà italiane impegnate in percorsi di agricoltura sociale, ma soprattutto l’occasione per rilanciare il modello di welfare e di accoglienza basato sulla pratica dell’agricoltura sociale.
Il programma dell’iniziativa prevede venerdì alle 16.00 il taglio del nastro in presenza di istituzioni e rappresentanti di enti impegnati in percorsi di agricoltura sociale. Hanno già confermato la loro partecipazione, tra gli altri, il Fondatore della comunità di Capodarco Don Franco Monterubbianesi, il presidente di AseS-Agricoltori, Soliarietà e Sviluppo Cinzia Pagni, il co-fondatore di Goodlan Lucio Cavazzoni, il presidente della Rete fattorie sociali Marco de Stefano, il presidente della Rete humus bio Maurizio Agostino, il segretario della FIM Cisl Lombardia Andrea Donegà. Ad accoglierli ci saranno i soci della Fattoria Centofiori, il portavoce del Forum dell’agricoltura sociale dell’Emilia Romagna Francesco Tonelli e il portavoce nazionale del forum agricoltura sociale Giuliano Ciano.
A seguire i presenti saranno coinvolti in un dibattito sul tema “L’agricoltura sociale come modelllo di welfare e di accoglienza” e potranno partecipare al seminario informativo “PSR Emilia Romagna misura 16.9. Opportunità per l’agricoltura sociale” con la presenza della Dott.ssa Sofia Cei della Regione Emilia Romagna. La prima giornata si concluderà con la una cena presso la Fattoria Centofiori con prodotti da agricoltura sociale e l’esibizione live del gruppo musicale La centrale del latte. Nella giornata di sabato si svolgerà l’assemblea dei soci del Forum, la degustazione di vini da agricoltura sociale, i laboratori e i giochi per grandi e piccini.
“La quarta edizione della festa nazionale agricoltura sociale – dichiara il portavoce del Forum Giuliano Ciano – vuole testimoniare che esiste una comunità di pratiche sempre più viva che forma le persone e agisce sui territori, determinando e anticipando dal basso le politiche pubbliche. Praticare l’agricoltura sociale è un atto politico, significa costruire un’idea di paese e comunità che rimette al centro le persone. Significa promuovere un modello agricolo basato sull’inclusione sociale, sul rispetto dell’ambiente e sulla legalità. Significa testimoniare l’importanza di produrre cibo vero, con filiere produttive che integrano economia, salute, ambiente, cultura, e ristabiliscono regole eque di ridistribuzione delle risorse ed opportunità di solidarietà senza perdere l’Umanità per tutte le persone in difficoltà”.
Lascia un commento