Agricoltura sociale, al via il percorso formativo di Confcooperative Campania
Nell’ambito di un progetto multisettoriale, Confcooperative Campania organizza un ciclo di seminari gratuito ed itinerante in agricoltura sociale
Sconfiggere l’esclusione sociale delle fasce deboli della popolazione attraverso l’agricoltura sociale, pratica innovativa che coniuga le attività sociali con le risorse agricole. Per diffondere e sostenere quest’attività, svolta per lo più da cooperative sociali ed enti pubblici, Confcooperative Campania organizza un percorso pratico-teorico, gratuito e itinerante, sul tema.
Il progetto nasce all’interno dell’attività di alcune Federazioni (Fedagri, Federsolidarietà, Federabitazione, FederazioneSanità e Federcultura), in collaborazione con il Forum Nazionale Agricoltura Sociale, e con il supporto delle strutture provinciali e delle cooperative che hanno accumulato anni ed anni di esperienza sul campo. Il percorso è rivolto agli associati e a tutti i giovani che intendono avvicinarsi a questa nuova pratica, e si articola su due fronti. Da un lato esso fornisce le coordinate (normativa, progettazione) per l’attività, dall’altro mette in circolo le esperienze attraverso le testimonianze dirette delle persone che si dedicano all’agricoltura sociale.
A coordinare i lavori, in sinergia con Confcooperative Campania, sarà Giuliano Ciano, presidente di “Un fiore per la vita”, cooperativa che gestisce la Fattoria sociale “Fuori di Zucca” ad Aversa , con il supporto dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania.
Il percorso è articolato nei seguenti tre moduli:
– 17 Ottobre – presso fattoria sociale “Fuori di zucca” (Ce)
L’Agricoltura sociale: dall’Europa alla Campani
– 31 ottobre – presso fattoria sociale al “Fresco di cantina” (Av)
Legge nazionale e legge regionale: quali opportunità per l’agricoltura sociale
– 14 novembre – presso “Orto dei semplici” (Bn)
Progettare in rete l’agricoltura sociale per lo sviluppo delle comunità
Note tecniche
I seminari prevedono una prima parte teorico-tecnica e di confronto con esperti della materia che si svolgerà in mattinata, ed una seconda parte di relazione e conoscenza delle esperienze nelle Fattorie ospitanti, con visita guidata, che si terrà nel primo pomeriggio.
A conclusione di ogni mattinata di lavoro sarà organizzato un pranzo. La partecipazione al pranzo prevede una quota di partecipazione di euro 10,00. Il programma di ogni giornata sarà comunicato agli iscritti prima di ogni modulo.
Per iscrizioni ed informazioni
Gli interessati possono compilare SCHEDA-ISCRIZIONE-AGRICOLTURA-SOCIALE
La scheda compilata in ogni sua parte è da rinviare alla Segreteria Organizzativa di Confcooperative Campania all’indirizzo campania@confcooperative.it.
Qui la AGRICOLTURA SOCIALE copia
Lascia un commento