AGRICOLTURA SOCIALE: FESTA NAZIONALE IL 15 E 16 GIUGNO A ROMA
“Quale futuro per l’Agricoltura Sociale in Italia ed in Europa? dialogo e confronto con le organizzazioni del mondo agricolo, sociale, della ricerca e formazione”
ROMA – Venerdì 15 Giugno dalle ore 14,30 presso la Fattoria di quartiere “Tenuta della Mistica” avrà luogo l’Assemblea Nazionale del Forum dell’Agricoltura Sociale con l’elezione del nuovo portavoce Nazionale e dalle ore 19,00 si darà il via alla terza edizione della Festa Nazionale dell’Agricoltura Sociale. Un momento di incontro tra le realtà impegnate in percorsi di agricoltura sociale, rappresentanti del mondo agricolo e sociale, le istituzioni nazionali, regionali e locali, le comunità locali, riunite intorno ai valori della Carta dei Principi dell’Agricoltura Sociale, redatta attraverso un percorso partecipato dalle centinaia di realtà aderenti al Forum Nazionale Agricoltura Sociale. La terza edizione della festa nazionale dell’agricoltura sociale inizierà con un AgriAperitivo e Musica Live con i Tamburi del viva-io Lab Sociale by Agricoltura Capodarco e I Figli di Cibele Musica e canti popolari del Sud Italia.
La seconda giornata di festa Sabato 16 Giugno dalle ore 10.30 inizierà con il consueto taglio del nastro inaugurale della festa che vedrà protagonisti l’Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali Regione Lazio Enrica Onorati e Don Franco Monterubbianesi Fondatore della Comunità di Capodarco e il neoeletto portavoce Nazionale del Forum AS. Tra le iniziative in programma anche una tavola rotonda dal tema “Quale futuro per l’Agricoltura Sociale in Italia ed in Europa?” se ne discuterà con il Primo firmatario della legge 141/2015 Massimo Fiorio, Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito Mario Baccini, Assessore all’Agricoltura Comune di Roma Pinuccia Montanari, CIA Nazionale con delega al Welfare Cinzia Pagni, Presidente dell’Associazione Libanese Oum el Nour Monsignor Njem e CREA – Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia Francesca Giarè.
La mattinata vedrà altri due momenti importanti come la firma del Protocollo tra Ente Nazionale per il Microcredito e il Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale e la presentazione dei risultati della ricerca realizzata nell’ambito del progetto RUSH – Rural Social Hub – Primo atlante delle esperienze di riutilizzo e mancato riutilizzo dei terreni confiscati e delle realtà di Agricoltura Sociale in Campania. Tra gli invitati troveremo Carlo Borgomeo Presidente della “Fondazione CON IL SUD”.
A seguire dalle ore 14,00 la festa si arricchirà di Focus Tematici dai temi “Cooperazione Internazionale – Cooperazione Sociale – Economia Sociale – Agricoltura urbana nella programmazione delle città metropolitane”.
“Due giorni di festa ma anche di dibattito sul futuro dell’AS non soltanto in Italia, ma anche in Europa e nel bacino del mediterraneo.
La firma del Protocollo con l’Ente Nazionale Microcredito è un ulteriore tassello che il forum aggiunge a supporto delle proprie associate e sviluppo dell’Agricoltura Sociale nel nostro paese.
“Una due giorni che vuole anche essere uno stimolo al nuovo Governo per portare definitivamente a compimento la legge 141/2015 con i Decreti Ministeriali ancora non approvati” spiega la portavoce del Forum Nazionale Agricoltura Sociale Ilaria Signoriello.
La Festa si concluderà con la Piantumazione Albero dell’Agricoltura Sociale e un AgriAperitivo e Musica Live con Big Band Blues Officine Musicali del Borgo.
Lascia un commento