Comunicato Stampa – Festa Nazionale Agricoltura Sociale (Seconda Edizione)

Comunicato Stampa – Festa Nazionale Agricoltura Sociale (Seconda Edizione)

FESTA NAZIONALE DELL’AGRICOLTURA SOCIALE – SECONDA EDIZIONE

“Il ruolo dell’agricoltura sociale per la ricostruzione delle aree colpite dal terremoto”

Fattoria Sociale delle Ragazze e dei Ragazzi di Montepacini

Ore 11,00 -24,00

FERMO – Sabato 17 Giugno alle ore 11, presso la “Fattoria sociale delle Ragazze e dei Ragazzi di Montepacini”, la seconda edizione della Festa Nazionale dell’Agricoltura Sociale, promossa dal Forum Nazionale Agricoltura Sociale con il Comune di Fermo, Dokita onlus e la fattoria sociale ospitante. Un momento di incontro tra le realtà impegnate – in Italia e in Europa – in percorsi di agricoltura sociale e un segno di vicinanza nei confronti delle comunità e dei territori colpiti dal terremoto.

Tra le iniziative in programma, prevista anche una tavola rotonda su “Il ruolo dell’agricoltura sociale per la ricostruzione delle aree colpite dal terremoto” con il viceministro del MIPAAF On. Andrea Olivero, l’On. Massimo Fiorio, primo firmatario della legge nazionale 141/2015 sull’agricoltura sociale, istituzioni locali, regionali e locali, rappresentanti del mondo agricolo e sociale. Uno spazio di confronto sul ruolo che l’agricoltura sociale può avere per la ricostruzione, per la sua capacità di ricostruire oltre al tessuto economico e produttivo, relazioni, comunità e servizi indispensabili per impedire lo spopolamento delle aree colpite dal sisma.

Nel corso della giornata avverrà anche il taglio del nastro delle strutture della fattoria sociale danneggiate e ricostruite con il sostegno di Dokita onlus in collaborazione con il Forum Nazionale Agricoltura Sociale e l’azienda Euro Milano. Grazie a un’apposita campagna di crowdfunding sono stati raccolti circa 15.000 euro che hanno permesso agli operatori della fattoria sociale di continuare a seguire 16 ragazzi e di accogliere bambini e adulti sfollati provenienti da varie zone delle Marche, fornendo loro attività ludico ricreative e un servizio mensa. È stato acquistato un forno a legna in sostituzione dell’antico forno irrimediabilmente danneggiato dal sisma del 24 agosto e tre pollai. È stato infine avviato un percorso educativo finalizzato all’inserimento lavorativo di 100 ragazzi con diverse forme di disagio.

Tanti altri gli appuntamenti da non perdere: la piantumazione del “Bosco della Rinascita”, con alberi donati da realtà provenienti da ogni parte d’Italia; il panel “Agricoltura Sociale e Dopo di noi” a cura del fondatore della comunità di Capodarco don Franco Monterubbianesi; lo Show Cooking a cura del C.P.F.P. Alberghiero di Amatrice, dell’Istituto alberghiero “Antonio Nebbia” di Loreto e dell’I.P.S.S.A.R. “Luigi Einaudi” di Porto Sant’Elpidio.

A fare da cornice alle iniziative previste, sarà il mercatino dell’agricoltura sociale e l’agri-aperitivo con le aziende aderenti al Forum Nazionale Agricoltura Sociale.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *