Grande successo e partecipazione per la due giorni del Forum Nazionale Agricoltura Sociale

Grande successo e partecipazione per la due giorni del Forum Nazionale Agricoltura Sociale

COMUNICATO STAMPA

ASSEMBLEA NAZIONALE

FORUM AGRICOLTURA SOCIALE

Grande partecipazione per la due giorni del Forum Nazionale Agricoltura Sociale.

ll Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale, riunito in assemblea con i soci provenienti da 14 regioni d’Italia, ha rinnovato con forza il proprio impegno nell’ambito dell’agricoltura sociale producendo un documento di impegni che il nuovo Coordinamento Nazionale, in carica per il prossimo biennio 2016/2017, è chiamato a tradurre in azioni.

All’apertura della due giorni una mappatura realizzata dalla dott.sa Francesca Giarè (INEA-CREA) ha illustrato ai partecipanti una ricerca su numero e conformazione dei soci del Forum che, tra aziende agricole, cooperative sociali, associazioni, reti territoriali, regionali e nazionali è risultato contare più di 400 iscritti operanti nel settore. L’ottimo risultato nell’incremento del numero degli iscritti corrisponde ad un altrettanto ottimo lavoro dell’associazione nella diffusione delle buone pratiche dell’AS grazie al contributo di tutti i soci che, con entusiasmo ed un apporto totalmente volontario (lo dimostra un orgoglioso bilancio di poche migliaia di euro), hanno contribuito a costruire un’associazione forte e fortemente connessa con i territori. “Dietro all’attivo di bilancio” comunica in fase di rendicontazione la portavoce uscente Ilaria Signoriello “c’è l’impegno di tutti noi, un gioco di squadra che ha consentito al Forum di realizzare numerose iniziative di formazione e di diffusione dell’agricoltura sociale”. Uno dei risultati più evidenti è stato il lavoro di affiancamento del Parlamento della Repubblica e del MIPAAF in fase di stesura della legge nazionale in materia di Agricoltura Sociale, riconosciuto anche dal Viceministro, On. Andrea Olivero che, con una lettera lettera inviata al FORUM e la presenza della sua collaboratrice Valentina Spinelli, oltre all’augurio di una proficua assemblea, ringraziava apertamente per il contributo apportato in questi anni di operato, chiedendo espressamente di ricevere, alla conclusione dei lavori, un documento che potesse essere d’aiuto al suo Ufficio per proseguire l’azione del governo nei temi dell’agricoltura sociale.

L’associazione,durante la prima fase dei lavori, ha approvato un regolamento che ribadisce la centralità dei Forum regionali, definendone con precisione il funzionamento. Una delle azioni di questi prossimi anni sarà proprio quello di rafforzare il lavoro dei livelli decentrati, accompagnando le realtà presenti nelle regioni non ancora rappresentate a costituire i Forum Regionali. Il compito di collegare le esperienze territoriali spetta al Coordinamento Nazionale, garante dell’unitarietà dell’offerta del Forum e delle relazioni con gli Enti Pubblici nazionali.

La fase centrale dell’assemblea ha portato i soci a lavorare per gruppi, su 3 temi ritenuti attuali ed importanti per la definizione dell’azione politica dell’associazione. Su “la questione agricola” un gruppo ha affrontato i temi legati all’accesso alla terra, sul come coniugare produzione e tutela dell’ambiente. Un secondo gruppo ha lavorato sul tema della “commercializzazione dei prodotti di Agricoltura Sociale”, il terzo sulla “partecipazione e protagonismo dei territori”. Ne sono emerse proposte chiare, condivise all’unanimità dall’assemblea: delle mozioni che detteranno l’agenda del nuovo coordinamento per i prossimi due anni. Il Coordinamento Nazionale eletto alla conclusione dell’assemblea è composto da Salvatore Cacciola, Ilaria Signoriello, Cinzia Pagni, Giulio Massini, Giuliano Ciano, Stefano Frisoli e Tommaso Simionato, affiancati nel lavoro, come da Statuto, dai Portavoce di tutti i Forum Regionali. Salvatore Cacciola e  Ilaria Signoriello, alla prima seduta del Coordinamento Nazionale, sono stati nominati nuovi portavoce dell’associazione. L’assemblea ha proposto di indicare come invitati permanenti del Coordinamento anche Michele Muscio e Fabrizio Chetrì.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *