Mostra del cinema di Venenzia: esperienze di agricoltura sociale a bordo di “Edipo Re”
VENEZIA – Il Forum dell’Agricoltura Sociale del Veneto e del Friuli Venezia Giulia ospiti della “Edipo Re” nelle giornate della 73^ Mostra del Cinema. Mercoledì 7 settembre dalle 18.30 a bordo della storica imbarcazione, che approda alla Laguna con la proiezione del documentario “L’Isola di Meda“, saranno protagoniste anche le esperienze e prodotti di agricoltura sociale, presentate dal portavoce del Forum dell’Agricoltura Sociale del Friuli Venezia Giulia, Alberto Grizzo. Nel corso dell’evento sarà possibile anche degustare alcuni vini da agricoltura sociale e in particolare il Morus Morar (bianco fermo friulano) e il Merlot del Forum Reg. Agricoltura Sociale del Veneto. Tra le varie stuzzicherie che accompagneranno i vini anche le creazioni della Cucina delle Fratte con verdure provenienti da orti solidali e quelle del progetto “Pan e le farine di Muzzana”.
Edipo Re è una barca di 16 metri a vela e motore, attrezzata per essere una casa viaggiante, restaurata e bellissima. Fu del pittore Giuseppe Zigaina e condivisa con Pier Paolo Pasolini, con cui ebbe una storia mai terminata di amicizia. Edipo è un luogo dove molti artisti del 900 si sono ritrovati come Moravia, la Morante e la Divina Maria Callas che abitò durante la lavorazione del film “Medea”. PP.Pasolini trovò qui l’ispirazione di alcune sue sceneggiature come: “Il vangelo secondo Matteo”, “l’Edipo Re” e “Medea”. Per questo motivo, Impresa a rete (proprietaria dell’Edipo Re ed ente gestore del primo contratto di rete italiano del terzo settore) ha scelto lo scenario della Biennale Cinema per far conoscere Edipo re e il grande progetto che c’è dietro. Edipo Re è infatti anche una associazione formata da ospiti, operatori e volontari del piccolo Cotolengo di Chirignago, questi ultimi hanno in gestione l’imbarcazione per escursioni, apprendimento, svago e occasione di fruire della bellezza del mondo lagunare, rendendo possibili anche visite della laguna per portatori di disabilità fisica e mentale.
L’Edipo Re è il simbolo esteso a tutti di godere della bellezza quando per ragioni di disabilità tutto diviene difficile e durante la Biennale vuole dare visibilità dalla rete di associazioni e cooperative che promuovono l’inclusione sociale attraverso l’uso consapevole del territorio, a partire dal lavoro nelle attività agricole e nei terreni sottratti alla criminalità.
Lascia un commento