SAVE THE DATE. Il 26 aprile si terrà a Roma il seminario Agricoltura e inclusione sociale nelle aree rurali: il ruolo dell’Agricoltura sociale.
Conoscere le esperienze, le realtà operative, le persone coinvolte nei processi inclusivi, le politiche di supporto: questi gli obiettivi del seminario organizzato dalla Rete rurale nazionale per parlare di agricoltura sociale nelle aree rurali. Il tema è sempre più dibattuto, l’attenzione è crescente sia negli ambiti istituzionali sia in quelli operativi, le prospettive di lavoro e sviluppo di questo insieme di attività si fanno sempre più interessanti anche a seguito dell’approvazione, lo scorso 2015, della legge nazionale che ne articola e regola le funzioni. Il seminario offre a soggetti che provengono da ambiti differenti, come il sociale e l’agricolo, un’occasione di confronto, discussione e avvio di nuove collaborazioni.
Saluti istituzionali
Riccardo Aleandri, Centro Politiche e Bioeconomia
Giuseppe Cacopardi, Ministero politiche agricole alimentari e forestali
Ministero lavoro
Teresa di Fiandra, Ministero salute
L’agricoltura sociale in Italia
Coordina Francesca Giarè, Centro Politiche e Bioeconomia
L’azienda agricola si trasforma,
Adamo Spagnoletti, Azienda agricola Spagnoletti (Molise)
I sapori della legalità,
Giuliano Ciano, Consorzio NCO (Campania)
Rurale, sociale, solidale,
Paolo degli Esposti, Associazione Streccapogn (Emilia Romagna)
Agrisociale: Coltiviamo Cittadinanza,
Nicoletta Piras, GAL Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano (Sardegna)
La scuola si fa impresa sociale,
Maurizio Ferraro, Cooperativa e ITAS Giuseppe Garibaldi (Lazio)
Agricoltura sociale per chi?
Coordina Ilaria Signoriello, Forum nazionale agricoltura sociale
L’orto dei ragazzi… che arrivano da lontano,
Sabino Mercado, Azienda agricola il Tasso (Piemonte)
Produrre dignità e relazioni con i giovani autistici,
Luca Comunello, Cooperativa sociale Conca d’Oro (Veneto)
Si può fare diversamente,
Carlo Fenaroli, Cascina Clarabella (Lombardia)
Dolci evasioni,
Giovanni Romano, Cooperativa sociale L’Arcolaio (Sicilia)
L’agri-nido della natura,
Federica de Luca, Azienda agricola La Quercia della memoria (Marche)
Dimensioni e spessori dell’agricoltura sociale,
Francesca Giarè, Centro Politiche e Bioeconomia
Pausa pranzo con prodotti dell’agricoltura sociale
La programmazione 2014-2020 a supporto dell’agricoltura sociale
Coordina Marco di Stefano, Rete fattorie sociali
Più valore al territorio e alle persone,
Roberto Barrichello, Regione Liguria
Dal sociale all’agri-sociale,
Lucia Coletta, Regione Campania
L’audacia di una proposta regionale,
Giorgio Trentin, Regione Veneto
L’agricoltura sociale nei PSR 2014-2020,
Carmela De Vivo, Centro Politiche e Bioeconomia
L’agricoltura sociale nei POR 2014-2020,
Olga Turrini, esperta in Fondi comunitari
Discussione
Conclusioni
Andrea Olivero, Viceministro Politiche agricole alimentari e forestali
scarica il programma
Lascia un commento