Parte la campagna adesioni 2017 del Forum Nazionale Agricoltura Sociale.
Puoi decidere di aderire come persona singola, con la tua organizzazione o con la tua rete nazionale. Clicca su www.forumagricolturasociale.it/adesioni-2017/ per scoprire le modalità di adesioni o contattaci all’indirizzo segretaria@forumagricolturasociale.it se hai bisogno di ulteriori informazioni.
Il Forum è una relazione tra chi si occupa della terra e delle Persone: un mix che rafforza azioni e strategie territoriali, un movimento di pratiche e di cuore che si fa portatore e promotore di un modello di sviluppo “alternativo” basato sul rispetto delle persone e dell’ambiente.
In questo modello di sviluppo, ogni prodotto è sano (il più delle volte biologico), coltivato e trasformato nel rispetto dei diritti, delle comunità, dell’ambiente, della stagionalità, della tipicità territoriale, della terra. Ma non è solo un prodotto di agricoltura sociale, è la sintesi di una storia: la storia di uno dei tanti soggetti “svantaggiati” che hanno contribuito a portare quel prodotto sulla tavola di un consumatore.
Abbiamo quindi provato a raccontare tutto questo attraverso una specifica campagna. Prodotti della Terra e Storie di Persone. Perché grazie all’agricoltura sociale, persone e prodotti, qualità e diritti… ritornano finalmente a camminare insieme!
Prodotti della Terra e Storie di Persone. Perché grazie all’agricoltura sociale, persone e prodotti, qualità e diritti… ritornano finalmente a camminare insieme!
Mi chiamo Hassan, ho 23 anni e vivo a Riace. Da circa un anno faccio il contadino in una cooperativa sociale calabrese. I terreni su cui coltiviamo affacciano sul mare che mi ha permesso di scappare dalle bombe. Adoro vivere qui, la cucina italiana e il nostro peperoncino biologico.
Mi chiamo Marianna, ho 35 anni. Da un anno sono responsabile della qualità in un laboratorio di trasformazione di una cooperativa sociale toscana. Quando arrivai qui per la prima volta in carrozzina, odiavo anche l’odore di cipolla. Oggi adoro servire, insieme ai formaggi, la marmellata di cipolla rossa che produciamo col metodo biologico.
Mi chiamo Camara, ho 20 anni e sono eritrea, ma oggi abito ad Agrigento. Nell’azienda dove lavoro coltiviamo un antico grano siciliano. Quando matura è bellissimo e io adoro passeggiare tra le spighe. Oggi sono libera.
Siamo Carlo e Angela e ci siamo conosciuti in provincia di Treviso, lavorando in un’azienda che da 10 anni si occupa di agricoltura sociale. In inverno queste terre sono fredde ma ci regalano anche il nostro ortaggio preferito. Tutto sembra meno grigio: Carlo non pensa più al periodo buio vissuto in carcere ed io, dopo tante violenze subite, sono pronta ad innamorarmi nuovo.
Mi chiamo Vanni, ho 66 anni e vivo in un paesino sui colli emiliani. Nulla mi rilassa come mungere le vacche rosse che abbiamo nella stalla della nostra fattoria sociale. Dal loro latte viene prodotto il più buon parmigiano della zona. Un giorno mi piacerebbe portarlo alla mia amica Clara. Da quando ho lasciato l’OPG, non l’ho più rivista.
Mi chiamo Enrico, ho 40 anni e vivo in provincia di Lecce. Non dimenticherò mai il primo giorno in campagna a raccogliere le olive. Sembrava una festa. Al tramonto due ragazze della cooperativa cominciarono a ballare la taranta. Da quando lavoro su quel terreno confiscato non faccio più uso di droghe e, da circa un anno, sono il responsabile del frantoio con cui produciamo l’olio.
Sono Ciro e ho 28 anni. Da due anni sono socio di una cooperativa sociale campana, specializzata nella produzione dei Pomodorini del piennolo DOP. Una pizzeria del centro storico di Napoli ha scelto i nostri pomodorini per una pizza “speciale”. Speciale, proprio come noi ragazzi impegnati nella raccolta.
Il Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale promuove la costituzione del Forum Regionale Lazio... leggi di più
Questo sito utilizza i cookies
Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su “Accetta tutti i cookie”, acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa. Accetta tutti i cookiesRifiuta Informativa Estesa sull'uso dei cookies
Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Lascia un commento