Agricoltura Sociale Lombardia: i vantaggi Il progetto che dà valore sociale all’attività imprenditoriale

Agricoltura Sociale Lombardia: i vantaggi Il progetto che dà valore sociale all’attività imprenditoriale

Agricoltura Sociale Lombardia promuove un insieme di pratiche che coniugano l’aspetto imprenditoriale dell’agricoltura con un programma di sviluppo orientato ai valori sociali, in particolare:
• l’inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità (psichica, intellettiva e fisica) o in situazioni di difficoltà (tossicodipendenti, detenuti, minori a rischio, rifugiati, immigrati, donne in difficoltà);
• lo sviluppo delle comunità locali.

La rete di realtà di Agricoltura Sociale Lombardia dà a imprese agricole e Terzo Settore la possibilità di un confronto e di un incontro da cui sviluppare iniziative comuni, nuovi progetti, economie di scopo e di scala, iniziative di comunicazione sociale e d’impresa, oltre che manodopera di valore etico. Il progetto rende visibile l’esperienza specifica di ciascuna realtà e ne supporta le attività commerciali, i rapporti istituzionali e le relazioni con il territorio. Inoltre mette a sistema competenze sociali e tecnico-agricole, favorendone la condivisione attraverso le singole storie.

Così, pur mantenendo solide radici nella tradizione, si propone un modello innovativo, che sviluppa e promuove nuove modalità di azione e mira all’inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità e in situazioni di difficoltà. L’innovazione, in questa accezione, è legata alla possibilità che il progetto dà alle piccole imprese e cooperative di porsi sul mercato con una forza esponenzialmente maggiore. Inoltre la sostenibilità, tematica centrale di Expo2015 in cui Agricoltura Sociale Lombardia ha trovato pieno spazio, è concetto cardine nello sviluppo della comunità a cui il progetto punta, con particolare riferimento alle persone, all’ambiente e all’economia locale.

Agricoltura Sociale Lombardia è sul web all’indirizzo www.agricolturasocialelombardia.it, ma anche su Facebook come “Agricoltura Sociale Lombardia” e su Twitter come “@AS_Lombardia”. Si può restare aggiornati sui contenuti del progetto anche cercando l’hashtag “#agricolturasocialelombardia” ed è possibile contattarci alla mail info@agricolturasocialelombardia.it.

Condividi questo post

Comment (1)

  • Anna bernasconi rispondere

    Sto leggendo per caso l’ inserto de La Provincia : Agrinatura e ne approfitto per parlarvi di un mio problema. Ho un figlio di 43 anni disabile causa incidente stradale,, patente B , automunito, disoccupato in cerca di un lavoro. Qualche anno fa ha fatto un corso di giardinaggio presso la Scuola di Minoprio. Chiedo se è possibile trovare un impiego in qualche progetto di agricoltura sociale? E’domiciliato a Bulgarograsso in provincia di Como. Mi scuso in anticipo se questa domanda non è di Vs competenza e vi ringrazio pr qualsiasi vs risposta. Anna Bernasconi

    21 Aprile 2016 a 15:37

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *