Forum Agricoltura Sociale Emilia Romagna

Forum Agricoltura Sociale Emilia Romagna

 

Emilia Romagna, un territorio agricolo e sociale

La vocazione agricola e la storia dello sviluppo del welfare sociale in sono ampiamente conosciute e riconosciute in questa regione, e proprio per questo risulta curioso che questi due mondi abbiamo sempre fatto fatica ad incontrarsi ed a dialogare. Questa è l’evidenza che riscontra chi si avvicina al tema della Agricoltura Sociale in Emilia Romagna, dove, di fatto sono presenti, su tutto il territorio, numerose realtà che si ispirano ad esso: cooperative sociali, cooperative ed aziende agricole, associazioni di aziende, ecc; tutte realtà che nascono, si sviluppano o si trasformano per rispondere ad esigenze “locali” in funzione e grazie a collaborazioni con gli enti pubblici (Ausl, Servizi Sociali, Amministrazioni, ecc). Non esiste però una reale rete di collegamento tra tutte queste esperienze; inoltre, a parte qualche accordo e protocollo a dimensione provinciale o distrettuale, non esiste nessun “accordo” di estensione regionale. Le realtà maggiormente rappresentate, nell’ambito delle politiche di welfare, sono sicuramente le cooperative sociali, che riferendosi a sistemi di referenza più strutturati su tale piano, sono anche quelle che possiedono accordi e protocolli più stabili con gli enti pubblici; sono comunque sempre più numerose, in questo senso, anche sperimentazioni in aziende agricole.

Percorso del Forum Regionale
Il percorso di formazione del Forum è iniziato circa due anni fa, partendo in modo particolare dall’esperienza della Fattoria sociale Centofiori di Modena, che è attualmente sede regionale. Durante il percorso sono stati fatti diversi incontri “aperti” di confronto e formazione sui temi dell’agricoltura sociale, tra i quali una visita del Portavoce Nazionale Antonio Carbone (luglio 2014) ed un incontro col Portavoce della regione Veneto (giugno 2015).
Il Forum Regionale si è costituito il 3/12/2015 grazie a 16 realtà aderenti, tra cooperative sociali ed agricole, aziende agricole, distribuite sui territori di 4 province: Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma.
L’Assemblea Costituente ha eletto un Portavoce regionale e due rappresentanti per Provincia, che vanno a costituire il Consiglio Regionale. Per il primo anno è stato stabilito uno stretto rapporto tra attività del Consiglio e base degli aderenti con un minimo di 4 Assemblee. Obiettivi del primo anno sono la campagna di adesioni che deve arrivare a ricoprire tutto il territorio regionale (tutte le province devono essere rappresentate) ed a stabilire un rapporto continuativo col piano istituzionale, Assessorato Regionale all’Agricoltura in primis.

Ad oggi in Emilia Romagna non esiste una normativa specifica, compare un unico accenno (due righe) all’interno della legge regionale sull’agriturismo; la voce AS è comunque stata inserita nell’ultimo PSR. Al momento non risultano studi specifici di rilevanza regionale, per cui uno degli obiettivi del Forum Regionale è anche di arrivare ad avere una mappatura che fotografi la reale dimensione del fenomeno agricolo-sociale in Regione
Riferimenti
Portavoce Regionale: Luigi Guagnano (tel. 347 5028509)
indirizzo mail (provvisorio) forum.as.emilia.romagna@gmail.com

Portatori2

Daniel

Condividi questo post

Comment (1)

  • Gabriela Beatriz Marchi rispondere

    Los felicito por la difusión de estos emprendimientos tan importantes para el bienestar de la sociedad. Quisiera estar al tanto de más información al respecto. Gracias! Gabriela

    12 Gennaio 2017 a 18:09

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *