Stato dell’Agricoltura Sociale in Calabria

Stato dell’Agricoltura Sociale in Calabria

In Calabria, l’unica norma regionale che fa riferimento all’agricoltura sociale è la L. R. 14 del 30.04.2009 che ha lo scopo di sostenere e disciplinare l’attività agrituristica, didattica e sociale nelle aziende agricole; di fatto essa rientra nel quadro dei principi e delle finalità della legge 96 del 20.02.2006 “Disciplina dell’agriturismo”.
La Calabria, nel rivedere il proprio PSR, purtroppo non ha colto le novità introdotte dal Piano Strategico Nazionale dello Sviluppo Rurale per l’AS, sia per quanto riguarda l’asse 1 Mis.121 (ammodernamento aziende agricole), che l’asse 3, Mis. 311 (diversificazioni verso attività non agricole) della commissione Ue.
Gli incentivi sono stati orientati verso il sostegno agli investimenti strutturali per attività di tipo agrituristico e didattico sociale più che per vere e proprie attività di A S, come detto nel preambolo.
La Calabria ha emanato il bando per la misura 121 e 311, ma non ha rispettato i tempi. Le domande presentate per la misura 311 azione 2 sono state 20, molte delle quali con richiesta d’aiuto per le fattorie sociali. Dal 2010 la Calabria procedeva per l’istituzione dell’Albo delle Fattorie Sociali, ma ad oggi nulla di fatto è andato avanti. Un esempio: la cooperativa sociale “Le agricole” di Lamezia Terme, socia del Forum nazionale AS, ha fatto richiesta di adesione al forum provinciale delle Fattorie Sociali da oltre 7 mesi senza alcun esito. Il 15.11.2012 la cooperativa riesce a interloquire con il responsabile Dott. Alfarano che rivela la situazione di stallo della provincia a riguardo.
Non sono inoltre disponibili informazioni sulle domande riferite alla misura 121 per valutare l’impatto di tale misura sulle fattorie sociali, dal momento che il PSR della Calabria è l’unico che fa un riferimento all’AS nell’ambito dell’asse 1.
La Calabria è tra le poche regioni d’Italia ad aver adottato la Progettazione Integrata Territoriale, ma i percorsi partecipativi di sviluppo locale non sono avviati.
Il potenziamento dell’azienda agricola multifunzionale è vista più nell’ottica della diversificazione dell’attività aziendale e questo non fa cogliere ai soggetti pubblici e privati le potenzialità dell’AS in Calabria.
Le realtà che praticano l’agricoltura sociale non sono numerose ma il nodo più critico è la scarsa capacità di fare rete tra loro. Dalla mia indagine colgo questa frammentarietà.
Ciascuna di queste realtà, per lo più sono cooperative sociali, si interfaccia di più con le “sigle” storiche del mondo dell’agricoltura quali la CIA, Coldiretti, Confagricoltura, pertanto ciò evidenzia la difficoltà a fare rete alla base.

Annamaria Bavaro
Portavoce per la Calabria
Forum Nazionale Agricoltura Sociale

Condividi questo post

Comment (1)

  • Anna Tancrè rispondere

    perché non inviate un vostro contributo per la nuova programmazione 2014/2020 del PSR sull’agricoltura sociale?

    20 Maggio 2014 a 15:29

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *