Forum Regionale Agricoltura Sociale Veneto

Forum Regionale Agricoltura Sociale Veneto

La realtà dell’agricoltura sociale in Veneto è, come in molte altre regioni, assolutamente variegata e in fermento. Le esperienze sono eterogenee e non tutte le diverse realtà impegnate in progetti di AS sono ancora riuscite a trovare rappresentanza o a condividere con gli altri le idee, le difficoltà, i progetti.

E’ per questo che le due maggiori associazioni che operano nel territorio (Associazione Biofattorie Sociali del Veneto e Associazione Forum dell’Agricoltura Sociale Vicenza) hanno unito le loro forze e, congiuntamente al Forum Nazionale, lavorano per raccogliere tutte le esperienze e dare vita ad un nuovo livello regionale.

Il 27 marzo 2013 è nato ufficialmente il Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale Veneto, uno strumento di scambio di buone pratiche, un’occasione di incontro ed un interlocutore politico per la Regione Veneto, nello specifico per il Tavolo tecnico, istituito dalla Giunta Regionale, che oggi sta lavorando alla stesura di una legge regionale in materia di agricoltura sociale.

Referenti per il Forum Regionale Veneto

Flavio Biffanti 3463133946

Nicola Trevisin 3401011962 

email forum regionale:

veneto@forumagricolturasociale.it

 

ASSOCIAZIONE FORUM AGRICOLTURA SOCIALE VICENZA

L’Associazione è nata il 27 luglio 2012 a Vicenza per volontà di 29 soci fondatori. Gli scopi dell’associazione sono sostenere e valorizzare le esperienze di agricoltura sociale nel territorio della provincia di Vicenza; favorire l’incontro tra produttori agricoli, cooperative sociali, associazioni, persone disabili, consumatori responsabili, Enti Locali, Aziende Sanitarie e strutture scolastiche, al fine di attivare un processo di forte sviluppo economico a livello provinciale in grado di sostenere le produzioni agricole locali, favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle fasce più deboli, offrendo servizi migliori ed efficienti per le aziende sanitarie attraverso la commercializzazione (presso negozi, mense, G.A.S. e mercati) di prodotti a Km zero, biologici e con un importante valore etico.

Ad oggi l’Associazione conta circa 50 iscritti.

L’Associazione Forum AS Vicenza è iscritta e partecipa attivamente alle iniziative del Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale ed è strettamente connesso alle altre associazioni della Regione Veneto che si occupano di Agricoltura Sociale. Insieme a Biofattorie Sociali del Veneto coordina il Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale.

www.agricolturasocialevi.it

agricolturasocialevi@gmail.com

347.6756168

 

BIOFATTORIE SOCIALI DEL VENETO    

L’associazione Biofattorie Sociali del Veneto è il primo gruppo di realtà in Veneto che si è organizzato in associazione formalmente nel 2010 ma già esistente nel 2006 come tavolo di confronto tra realtà che si riconoscevano in  queste finalità comuni: l’attività di impresa agricola a conduzione biologica e l’attività di inclusione sociale rivolta a differenti utenze.

Logica e caratteristiche delle biofattorie sociali venete:

  • Salvaguardano  e potenziano ciò che esiste e funziona: l’ambiente, il paesaggio, il suolo, la biodiversità, le tipicità colturali, valorizzando la filiera corta e cortissima per quanto riguarda l’agricoltura; le potenzialità cognitive, sociali, lavorative per quanto riguarda i soggetti svantaggiati tramite la specificità del lavoro agricolo, rifiutando ogni prassi assistenzialistica. L’ attività agricola bio contiene in sé forti prassi pedagogico/riabilitative che trovano diretta applicazione e visibilità nei progetti delle fattorie sociali, assumendo così un’elevata valenza innovativa in campo pedagogico e riabilitativo. Valenza caratterizzata dalla prassi del lavorare fianco a fianco con le persone svantaggiate.
  • Realizzano forme concrete di welfare mix (pubblico –privato sociale) in quanto le biofattorie sociali italiane hanno quasi tutte origine dal privato sociale (cooperative, associazioni, fondazioni). Ciò comporta un notevole risparmio per le istituzioni pubbliche.
  • Attuano in pieno la multifunzionalità: vendita diretta, trasformazione, agriturismo, attività culturali, servizi sociali per la comunità locale, favorendo e rinforzando il tessuto sociale;
  • hanno un alto tasso di occupazione, soprattutto giovanile e altamente qualificata rispetto all’agricoltura convenzionale
  • rivalutano e sostengono la funzione dell’azienda agricola piccola e media, particolarmente vulnerabile in questa congiuntura socio-economica.
  • Realizzano la cooperazione professionale, produttiva e progettuale fra le aziende.

L’associazione è stata promotrice in Regione Veneto di un dialogo con le istituzioni in particolare con la Direzione Agroambiente, dalla cui volontà è nato un tavolo istituzionale di confronto in materia di agricoltura sociale.

Contatti:

biofattoriesocialiveneto@gmail.com

0424 512607 (sede legale)

 

 

Condividi questo post

Comments (2)

  • Paola Nadali rispondere

    Stiamo organizzando un convegno che illustri il mondo dell’Agricoltura Sociale e presentii i 9 corsi formativi programmati.
    Dopo la relazione del prof. Senni è prevista una tavola rotonda con vari stakeholder alla quale ci piacerebbe partecipasse un VS rappresentante.
    I convegni sono due, uno per il sud e l’altro per nord della Provincia di Vr
    -16 settembre a Bonavicina presso L’azienda agricola sociale La Vecchia Fattoria
    -17 settembre a Sant’Ambrogio Valpolicella presso la Cooperativa agricola biologica e fattoria didattica Ca’ Verde
    come posso mettermi in contatto con Voi?
    Paola Nadali
    340 6229296

    14 Agosto 2014 a 11:23
  • Amalia Sacchetto rispondere

    Buonasera, ho trovato il vostro sito perché possiedo un campo seminativo a Bressanvido ( Vi) e sono alla ricerca di qualcuno che lo curi coltivandolo.
    Voi vi occupate anche della gestione di aeree private o sapete consigliarmi qualcuno a cui rivolgermi?
    Grazie
    Amalia Sacchetto

    18 Gennaio 2015 a 21:58

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *