Verso l’agricoltura sociale in Calabria. Politiche, Istituzioni e Operatori a confronto Sala Sintonia, Associazione “Comunità Progetto Sud”, Lamezia Terme 7marzo 2015, ore 9,00 – 14,00
Convegno Verso l’agricoltura sociale in Calabria. Politiche, Istituzioni e Operatori a confronto Programma 9,00 Registrazione partecipanti 9,30 Inizio lavori Modera e coordina. Giuseppe Gaudio, INEA Calabria 9,30-9,45 Introduce i lavori: Finalità del Forum regionale e obiettivi del Convegno Annamaria Bavaro, Coordinatrice Forum Regionale Agricoltura Sociale 9,45-10,45 L’inquadramento teorico e operativo dell’agricoltura sociale Che cos’è l’agricoltura sociale: finalità, caratteristiche e innovazione Francesco Di Iacovo, Università di Pisa Come...
Seminario Formativo “Nuova programmazione Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 e Agricoltura Sociale” 24 Febbraio 2015 dalle ore 9,30 alle 14,00 CESV Via Liberiana 17 Roma
24 Febbraio 2015 dalle ore 9,30 alle 14,00 CESV Via Liberiana 17 Roma Seminario Formativo "Nuova programmazione Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 e Agricoltura Sociale" Intervengono esperti del settore della Regione Lazio dell' ARSIAL e del Forum Nazionale dell'Agricoltura Sociale per info lazio@forumagricolturasociale.it
Iniziativa Pubblica di Presentazione del Forum Agricoltura Sociale Puglia_20/02/2015 Ore 13.30/17.30 Sala Cavallerizza del Palazzo Marchesale, Piazza Plebiscito Laterza (TA)
Iniziativa Pubblica di Presentazione del Forum Agricoltura Sociale Puglia 20/02/2015 Ore 13.30/17.30 Sala Cavallerizza del Palazzo Marchesale, Piazza Plebiscito Laterza (TA) ore 13.00 Registrazione partecipanti ore 13.30 Buffet ore 14.30 Saluti Sindaco di Laterza ore 14.40 Saluti Presidente del GAL Luoghi del Mito ore 14.50 Contributo dott. Giovanni Vitucci direttore CSM Castellaneta ASL Taranto referente progetto Inclusione Secondo Natura ore 15.00 Contributo dott....
Il 29 gennaio è nato in Puglia il Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale
Arriva in Puglia il Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale E’ nato il 29 gennaio nel castello angioino di Mola di Bari, in provincia di Bari, in Puglia, alla presenza di Antonio Carbone, portavoce del forum nazionale sull’agricoltura sociale, il Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale. Una grande partecipazione dopo le due riunioni aggregative il 15 a Bari, e il 16...
Sabato 10 Gennaio, Ancona, Mole Vanvitelliana. “Agricoltura Sociale: energie per la vita”
Roma, 9/1/2015 Forum Nazionale Agricoltura Sociale ...
The Charter of Forum Principles
July 2015 The modern phenomenon of Social Agriculture (AS) is a possible tool for responding to the growing needs of the population both in terms of sustainable agricultural production from a social, economic and environmental point of view, and in terms of the provision of socio-health and social services. Unlike past experiences in favor of people...
Agricoltura Sociale: nuove idee di welfare legate ai territori
Venerdì 16 Gennaio 2015 VILLA ZILERI - Viale Zileri 4, Monteviale (VI) Di seguito il programma del convegno e in allegato la locandina. l'importante iscriversi entro il 12 Gennaio per confermare la vostra presenza. Programma della giornata: 9:00 Accoglienza partecipanti 9:15 Presentazione della giornata Flavio Biffanti (Presidente Forum Agricoltura Sociale Vicenza) Alberto Motterle (Villa Zileri) 9:30 Le opportunità per l’Agricoltura Sociale veneta Franco Moretto (Direzione...
Inaugurata la nuova sede nazionale del Forum Agricoltura Sociale
Inaugurata la sede nazionale del Forum Agricoltura Sociale presso la Tenuta della Mistica in Roma.L'apertura dei lavori ,del portavoce nazionale Antonio Carbone ha evidenziato la funzione virtuosa ed innovativa della A. S. Per realizzare nuovi sistemi produttivi eco sostenibili,socialmente accettabili e radicati nel territorio. In particolare la sua azione di contrasto alle mafie e la...
Report conferenza Camera dei Deputati Coltiviamo il #Futuro: “idee, proposte e priorità per un’agricoltura sana e sostenibile” Lunedì 24 Novembre 2014
La conferenza si è svolta nella sala del refettorio presso la Camera dei Deputati, fortemente voluta dal capogruppo di SEL membro della Commissione Agricoltura, l'Onorevole Franco Bordo. L'incontro rientra in una più ampia cornice quale l'anno internazionale dell'agricoltura familiare, proclamato dalla FAO per tutto il 2014, che ha come obiettivo quello di riportare al centro...
Grande partecipazione all’Assemblea Costituente del Forum Agricoltura Sociale Lazio tenutasi lunedì 10 novembre presso la Città dell’Altra Economia
Roma, 13 novembre 2014 Il 10 novembre dopo un percorso di aggregazione e confronto iniziato ormai da anni, si è costituito il Forum Agricoltura Sociale Lazio. La grande partecipazione all’assemblea costituente è sintomatica della vivacità del settore nella regione, che annovera esperienze straordinarie e consolidate oltre a tantissime nuove esperienze, sia del mondo agricolo che della...
Lunedì 10 novembre costruiamo insieme il Forum dell’Agricoltura Sociale Lazio
Il Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale promuove la costituzione del Forum Regionale Lazio e invita gli operatori agricoli, socio-sanitari, istituti tecnici agricoli e Università, studenti, e reti di operatori e famiglie e tutte le persone e i gruppi interessati alle politiche agricole e di welfare, nonché i rappresentanti istituzionali della Regione responsabili delle politiche agricole, socio-sanitarie...
È NATO IL FORUM AGRICOLTURA SOCIALE LIGURIA. Un percorso di mediazione e promozione di esperienze tra il mondo agricolo e quello del sociale
Genova, lì 27-10-2014 COMUNICATO STAMPA È NATO IL FORUM AGRICOLTURA SOCIALE LIGURIA Un percorso di mediazione e promozione di esperienze tra il mondo agricolo e quello del sociale Mercoledì 22 Ottobre ’14, presso la sede del CEIS di Genova, è nato ufficialmente il Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale Liguria. Da qualche anno in regione è cresciuto l’interesse per questo fenomeno che...
Guida all’agricoltura sociale: Fattorie Sociali Sicilia. A cura di Salvatore Cacciola
Guida all'agricoltura sociale: Fattorie Sociali Sicilia. a cura di Salvatore Cacciola Negli ultimi cinque anni si registra una crescita in Italia delle esperienze di agricoltura sociale. Diverse sono le pubblicazioni e i saggi scientifici sul tema e costante è stato l’impegno di istituzioni di ricerca come l’INEA nell’analizzare questo interessate fenomeno economico e sociale. La Guida all’agricoltura...
Agricoltura sociale, al via il percorso formativo di Confcooperative Campania
Nell’ambito di un progetto multisettoriale, Confcooperative Campania organizza un ciclo di seminari gratuito ed itinerante in agricoltura sociale Sconfiggere l’esclusione sociale delle fasce deboli della popolazione attraverso l’agricoltura sociale, pratica innovativa che coniuga le attività sociali con le risorse agricole. Per diffondere e sostenere quest’attività, svolta per lo più da cooperative sociali ed enti pubblici, Confcooperative...
Sabato 11 Ottobre Genova…FACCIAMO UN PACCO ALLA CAMORRA Agricoltura Sociale a Scampia. La Testimonianza della Coop (r)esistenza e NCO-Nuova Cooperazione Organizzata.
Sabato 11 Ottobre 2014 alle ore 18.00 Giardini Luzzati Sopra Piazza delle Erbe Genova Un evento in Collaborazione con I Giardini Luzzati, aspettando la Biodomenica 2014 e in connessione con la Biennale della Prossimità. Degustazione prodotti. (Per eventuali acquisti e ordini la Coop NCO e Ass. (R)esitenza saranno presenti alla Biodomenica -12 Ottobre in Piazza Caricamento a Genova)
Università Ca’ Foscari Venezia..L’Agricoltura Sociale: strategie di innovazione nel welfare e nelle aziende agricole
WORKSHOP L’Agricoltura Sociale: strategie di innovazione nel welfare e nelle aziende agricole 25 settembre 2014 (ore 9,30-13) Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Palazzo Malcanton – Aula Biral (3° Piano) Dorsoduro, 3484/d – Venezia (Mappa: http://static.unive.it/mappe/sede/990044) Saluti C. Carraro – Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia Intervengono I. Signoriello – Forum Nazionale Agricoltura Sociale F. Giarè – INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria) F. Bordo...
Forum Agricoltura Sociale Umbria
L’Agricoltura Sociale in Umbria può essere definita come un fenomeno variegato su cui si stanno concentrando diverse forme di interesse. Le realtà presentano una notevole eterogeneità e a stento le esperienze riescono a trovare coordinamento e rappresentanza. Il 18 giugno 2014, presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, è nato ufficialmente il Forum...
L’AGRICOLTURA SOCIALE IN ITALIA. OPPORTUNITÀ E SFIDE PER IL PROSSIMO PERIODO DI PROGRAMMAZIONE
Dopo lo sviluppo spontaneo degli ultimi anni, la programmazione 2014-2020 pone le basi per una strategia dell'offerta di servizi alla comunità, con un raggio d'azione allargato alle aree urbane Nei recenti documenti UE per lo sviluppo rurale e nell'accordo di partenariato in via di definizione l'agricoltura sociale trova uno spazio interessante come strumento per lo sviluppo delle...
Regione Lazio, altre buone notizie per l’Agricoltura Sociale dopo l’approvazione alla Camera dei Deputati della legge Nazionale in materia di AS
Roma 21 luglio 2014 _ Una settimana molto positiva per l’agricoltura sociale è stata quella che si è conclusa con il convegno di venerdì 18 organizzato dal Forum Nazionale presso l’Inea dal titolo“Legge Nazionale Agricoltura Sociale tra prospettive future e nuove opportunità”. Non solo l’approvazione alla Camera dei Deputati della Legge Nazionale in materia di As,...
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO ViceMinistro Agricoltura sen. Andrea Olivero e Forum Nazionale Agricoltura Sociale
Il ViceMinistro dell’Agricoltura, Andrea Olivero incontra il Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale Presso il Mipaaf si è svolto questa mattina un incontro tra la delegazione del Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale e il ViceMinistro sen. Andrea Olivero. L’incontro richiesto dal Forum, avvenuto all’indomani dell’approvazione, da parte della Camera ,della Legge nazionale sull’agricoltura sociale, si è rivelato particolarmente proficuo, anche alla...
Approvata ieri martedì 15 luglio alla Camera dei Deputati la legge sull’Agricoltura sociale
Approvata ieri martedì 15 luglio alla Camera dei Deputati la legge sull'Agricoltura sociale Nettamente positivo il giudizio del Forum Nazionale AS Il Forum Nazionale Agricoltura sociale esprime un netto giudizio positivo per l'approvazione, da parte della Camera dei Deputati del DDL "Disposizioni in materia di Agricoltura Sociale". In questo modo si corona un lungo iter legislativo che il Forum Nazionale ha...
“Una buona legge per una bella agricoltura” a cura di Anna Ciaperoni
Dopo oltre sette anni di incubazione e tre legislature, la Commissione Agricoltura della Camera ha approvato il 26 giugno un testo unificato sull’agricoltura sociale. Il testo, che ora passa all’approvazione dell’aula, risulta decisamente più positivo dei precedenti ed accoglie molte proposte fatte nelle numerose audizioni e confronti pubblici dal Forum e da AIAB che propose una legge quadro...