Associazione Streccapogn

Associazione Streccapogn

Chi siamo e mission
L’associazione Streccapogn, nasce dall’intrecciarsi delle storie e dei sogni di un gruppo di persone impegnate da anni in esperienze legate al mondo del sociale, dei movimenti ambientalisti e del consumo critico. Col sostegno della cooperativa sociale Accaparlante e di Monteveglio città di Transizione, è attiva dal 2010 nei territori della Valsamoggia e del distretto di Casalecchio di Reno con l’obiettivo di favorire un percorso di rifondazione dell’economia e della comunità locale attraverso l’attività agricola. Nel 2012 nasce la Società agricola Streccapogn che si occupa della cura di diverse porzioni di territorio e gestisce le attività di produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti. L’associazione conta sull’impegno di un gruppo di volontari e di diverse piccole aziende agricole locali che lavorano per sostenere la creazione di una rete rurale di comunità attraverso attività di educazione e sostenendo l’inserimento lavorativo di persone in difficoltà e di nuovi agricoltori.
Attività di AS
L’associazione svolge laboratori di autoproduzione e attività culturali e di animazione presso le scuole del territorio (Progetto “A scuola da Madre Terra”) e le aziende agricole che mettono a disposizione i loro terreni. Tutte le risorse sono impiegate per avviare e sviluppare progetti di filiera locale e progetti di comunità: il Laboratorio socioccupazionale agricolo che accoglie una decina di persone svantaggiate in collaborazione con “Asc Insieme”; “Coltivare cittadinanza” per il reinserimento sociale di detenuti; “L’altro cibo della Valsamoggia” per l’integrazione delle donne migranti. Il laboratorio sociooccupazionale si è strutturato come una rete locale di diverse aziende agricole che condividono un disciplinare produttivo, etico e sociale ed accolgono quotidianamente le persone accompagnate da figure educative.
Prodotti
Le filiere attive attraverso la rete di aziende associate sono:
• filiera orticola (tutte le varietà coltivabili in corso dell’anno)
• frutticoltura (ciliegie, albicocche, prugne e susine, mele e pere, frutti spontanei, …)
• cereali (produzione di grani antichi e farine macinate a pietra di frumento e farro e produzione di pane con lievito madre)
• vino (varietà tipiche dei colli bolognesi, barbera, pignoletto, cabernet e derivati del mosto come saba e aceti)
Contatti Associazione via Rimondello, 26 Loc. Monteveglio 40053 Valsamoggia (BO)
c.f. 91333260379 Streccapogn
tel: 329 9592515
fax: 051 6415055
info@streccapogn.org
www.streccapogn.org
Paolo Degli Esposti: paolodegli@streccapogn.org – 3201143488
Anna Giuliani: anna@streccapogn.org
Sito web, FB,
www.streccapogn.org
www.facebook.com/streccapogn

str 1 str2 str3