
Chi siamo e mission
La cooperativa sociale La Fraternità ONLUS, promossa dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi, nasce nel 1992 a Rimini.
La Fraternità ha come obbiettivo la riabilitazione sociale e l’inserimento nel lavoro di persone in difficoltà, diversamente abili, emarginate o svantaggiate per lo sviluppo delle loro capacità specifiche. La Cooperativa si ispira ad una visione dell’uomo che si rifà ai principi della Chiesa Cattolica e ad una mutualità allargata, alla solidarietà, ad un lavoro non basato sullo sfruttamento, alla priorità dell’uomo sul denaro e sul profitto. Nonché ai seguenti principi pratici:
a) Centralità della persona
b) Le persone svantaggiate diversamente-abili non siano oggetto d’assistenza, ma soggetti attivi, tendendo al superamento dell’assistenzialismo
c) Favorire lo sviluppo delle capacità specifiche di ciascuno ed a promuovere la persona nella sua globalità, sviluppando tutte le potenzialità del soggetto
d) Realizzare interventi personalizzati secondo i bisogni di ciascuno
e) Sviluppare il più possibile il riconoscimento alle persone svantaggiate per una partecipazione alla vita sociale ed una cittadinanza attiva
f) Ricerca e rimozione delle cause che mantengono e creano svantaggio ed emarginazione
g) Sperimentare nel mondo del lavoro la cosiddetta «società del gratuito».
I soci della Cooperativa intendono perseguire questi scopi attraverso l’incarnazione del Vangelo nella società, facendosi carico delle situazioni di emarginazione, povertà e miseria, oppressione, sfruttamento e abbandono in uno stile di condivisione diretta di vita con gli ultimi, facendo propria la Vocazione e la missione che sono alla base della Associazione «Comunità Papa Giovanni XXIII».
Le sue strutture sono di:
• Tipo A: per rispondere ai bisogni socio-assistenziali ed educativi delle persone svantaggiate più deboli, che non sono ancora pronte o non possono affrontare inserimenti lavorativi.
• Tipo B: per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, anche in territori dove spesso non ci sono opportunità di lavoro neppure per i normodotati.
Attività di AS implementate
Dal 1987 “La Madre Terra” è un nome che identifica prodotti biologici di alta qualità. Dietro questo marchio che porta sul mercato italiano ed estero oltre 200 prodotti c’è l’impegno e la professionalità di operatori, tecnici qualificati e persone considerate svantaggiate che lavorano insieme al centro socio occupazionale “La Pietra Scartata”.
“La Fraternità” ha supportato le attività della cooperativa agricola sociale “Coltivare Fraternità” come suo spin-off. L’intera struttura aziendale agricola si distribuisce su una superficie di 24 ettari di cui 8,82 ettari ad Ozzano dell’Emilia (Bo), 6,45 ettari a Castenaso (Bo), 9 ettari a San Lazzaro di Savena (Bo)in cui si coltivano ortaggi e frutta vari di stagione, secondo il disciplinare dell’agricoltura biologica e controllato da ICEA.
I professionisti agricoli coordinano la squadra agricola di circa dieci operai, alcuni dei quali identificati come utenti svantaggiati (parzialmente o totalmente). L’obiettivo infatti è aumentare le possibilità di inserimento lavorativo di persone in difficoltà attraverso l’attività agricola, sapendo quanto questo possa contribuire sensibilmente al miglioramento della loro qualità di vita.
Lavoriamo con il metodo biologico, per il bene della salute di tutti, specialmente di chi è rimasto un passo indietro. Crediamo nel valore dell’orto terapia, del curare una pianta che cresce e nel raccogliere e mangiare ciò che con sudore si è curato. La nostra speranza è che esperienze di lavoro e di vita come queste siano segni di profezia e sostegno della dignità della persone e non solo alternative sociale alle dinamiche di mercato.
Inoltre, abbiamo anche un’attività zootecnica grazie a galline (progetto in espansione), asino, capre e anatre.
Prodotti
Produciamo l’intera gamma di ortaggi e verdura ortaggi e frutta di stagione e farina di grano tenero. Inoltre, nel centro riminese “La Pietra Scartata” frutta e ortaggi biologici vengono trasformati, confezionati e commercializzati sotto il marchio “Madre Terra” da parte di persone diversamente abili.
Vendiamo i nostri prodotti presso mercati biologici o contadini del territorio, all’interno del negozio situato nella nostra sede e attraverso ordinazioni via internet con consegna a domicilio.
Contatti
Laboratorio “LA PIETRA SCARTATA”: tel. 0541.857522
Azienda Agricola “COLTIVARE FRATERNITÀ”: agricoltura@lafraternita.com