Cooperativa sociale di tipo B impegnata nella promozione della giustizia sociale ed economica attraverso la diffusione di una cultura dell’antimafia, la pratica di un’agricoltura sostenibile, l’educazione alla legalità e al consumo critico. L’obiettivo è quello di dare opportunità di inserimento lavorativo a persone che provengono da situazioni di fragilità e a rischio di esclusione sociale. La costruzione di una società più equa e inclusiva capace di generare opportunità di integrazione e riscatto attraverso il lavoro e la formazione continua provando costantemente a “sognare gli altri come ancora non sono”: dopo il carcere, dopo la dipendenza, dopo lo sfruttamento è fondamentale costruire nuove opportunità di inclusione, seguendo la stella polare della Costituzione e l’obiettivo necessario della giustizia sociale. Affinché quanto è stato non sia più, in una società capace di accogliere e non giudicare.
La Cooperativa gestisce un bene confiscato alla mafia a Cerignola costituito da 3 ha di terreno coltivato ad ulivi varietà “Bella di Cerignola” in regime Dop e pomodori.
A questo si aggiunge un fabbricato che a breve diventerà laboratorio di trasformazione del pomodoro.
Principali destinatari delle attività
Persone in esecuzione penale esterna; persone che vengono da percorsi di dipendenza; persone a rischio di emarginazione sociale e/o sfruttamento lavorativo
Principali aree di intervento/Settori di attività
Inserimento lavorativo di persone in situazione di fragilità attraverso l’agricoltura sociale realizzata su un bene confiscato alla mafia.
Principali prodotti
Olive “Bella di Cerignola” in salamoia; Passata di pomodoro bio; conserve al naturale bio
Sede legale
Via S. Maria del Rosario, 47 – 71042 Cerignola (FG)
Sede operativa
Laboratorio di Legalità “Francesco Marcone” – SS. 16 bis KM 707 – 71042 Cerignola (FG)
Contatti
cooperativa@pietradiscarto.it
www.pietradiscarto.it