
La Fattoria Fuori di Zucca è “serenità e tranquillità nel mezzo del caos cittadino; è riscoperta della natura; è sentirsi a casa; è senso di pace a fine giornata; è lavoro; è libertà; è passione quotidiana; è esercizio dei sentimenti; è dirsi “Buongiorno. Come stai?” al mattino; è appartenere ad una famiglia; è un’occasione di integrazione stupenda, soprattutto per l’autonomia che ho nel raggiungerla; è dar da mangiare agli animali; è vedere persone educate amare questa vita semplice per lavoro e vocazione; è la scoperta di un mondo dimenticato come uno spaventapasseri.” La fattoria è gestita da “Un fiore per la vita” una cooperativa sociale che si occupa di educazione, integrazione lavorativa e recupero sociale delle persone che vivono o hanno vissuto periodi di fragilità, come ex tossicodipendenti, ex detenuti e persone con disagio psichico, parte integrante dei nostri servizi e prodotti. La Fattoria nasce ad Aversa nell’ex ospedale psichiatrico della Maddalena. Un luogo abbandonato dalla chiusura dei manicomi con la legge Basaglia e restituito alla cittadinanza come bene comune aperto al territorio. Non siamo riusciti a trovare un posto migliore per dare vita ai “Fuori di Zucca”: una fattoria sociale e didattica, una bottega bio e un’azienda che offre opportunità di lavoro e inclusione sociale a coloro che sono posti, a causa di errori o difficoltà, ai margini della società. Le espressioni sopra riportate raccontano la fattoria vista con gli occhi dei nostri soci, che la abitano quotidianamente; dei clienti che la sostengono attraverso le attività ristorative o l’acquisto consapevole dei prodotti bio della nostra bottega; delle insegnanti che scelgono di inserire i nostri laboratori all’ interno dei percorsi didattici dei bambini e di ogni passante che si ferma per riprendere contatto con sé stesso a partire dalla natura. La fattoria è un circuito di economia civile che mette in moto un meccanismo virtuoso di benessere che parte e termina nella PERSONA a prescindere dal ruolo con il quale esso si interfaccia. Consapevoli che non esiste un bene individuale che non passi attraverso il bene comune, la cooperativa fa parte di una rete di esperienze che condividono insieme principi e mission come il Consorzio NCO Nuova Cooperazione Organizzata, un consorzio di cooperative sociali che si occupano di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati realizzando attività su beni confiscati alla criminalità organizzata e beni comuni; Libera Associazione Nomi e Numeri Contro le Mafie che vive la memoria e l’impegno delle vittime delle mafie; il Consorzio CORE; il Comitato don Peppe Diana e tante altre esperienze nate da valori sani.
Principali destinatari delle attività
A seconda delle attività della cooperativa i destinatari sono diversi: La cooperativa realizza le seguenti attività: Fattoria sociale autorizzata come fattoria didattica vede come destinatari bambini e insegnanti del territorio. Per le attività di agricoltura biologica, agriturismo, degustazioni e catering, gestione di mense aziendali i maggiori destinatari sono clienti che usufruiscono di tali servizi. Infine, ma non per importanza sicuramente i nostri progetti educativi e sociali vedono come destinatari primari le persone con fragilità fisiche, psichiche e comportamentali.
Principali aree di intervento/Settori di attività
La cooperativa si occupa di educazione, integrazione lavorativa e recupero sociale di persone momentaneamente in difficoltà, come tossicodipendenti, e sofferenti psichici, che diventano parte integrante delle nostre attività.
La Cooperativa, sin dalla sua nascita, si è data la mission di creare opportunità lavorative per persone svantaggiate, operando in un quadro di sostenibilità ambientale e puntando a contribuire alla crescita del proprio territorio, con dinamiche economiche che si oppongono all’economia criminale. Come fattoria didattica e sociale organizziamo e ospitiamo visite didattiche con le scolaresche del territorio con laboratori di educazione alimentare, ambientali e della legalità. Come agriturismo ospitiamo persone che decidono di vivere una giornata in fattoria in relax accompagnata da buon cibo.
Principali prodotti/servizi offerti
La cooperativa realizza le seguenti attività:
• Fattoria sociale autorizzata come fattoria didattica
• Agricoltura biologica;
• Agriturismo;
• Degustazioni e catering;
• Gestione mense aziendali;
• Progetti educativi e sociali.
Sede legale
Via Provinciale Botteghelle di Portici, 139 80147 Napoli
Sede operativa
Via Linguiti, 54 81031 Aversa (CE)
Contatti
segreteria@unfioreperlavita.it
info@fattoriafuoridizucca.it
www.fattoriafuoridizucca.it
www.unfioreperlavita.it