Il 29 gennaio è nato in Puglia il Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale

Il 29 gennaio è nato in Puglia il Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale

Arriva in Puglia il Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale

E’ nato il 29 gennaio nel castello angioino di Mola di Bari, in provincia di Bari, in Puglia, alla presenza di Antonio Carbone, portavoce del forum nazionale sull’agricoltura sociale, il Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale.
Una grande partecipazione dopo le due riunioni aggregative il 15 a Bari, e il 16 a Calimera, in cui tante realtà esistenti in Puglia hanno manifestato la necessità di fare rete e condividere bisogni e difficolta’ di questo settore.
Dopo aver condiviso il documento fondativo con le priorità, e gli obiettivi, e le finalità del Forum Regionale, sono stati eletti i 2 portavoce regionali Cecilia Posca e Fabrizio Guglielmi che veicoleranno i lavori all’interno dei gruppi di lavoro .
E’ stato inoltre votato un comitato promotore che raggruppa aziende agricole, cooperative sociali, e operatori del terzo settore che da Foggia a Lecce percorrendo l’intera Puglia, avrà il compito di aggregare le singole esperienze di AS in un’unica rete pugliese, per convocare entro ottobre l’assemblea e costituire il coordinamento regionale.
Nato come diretta emanazione del Forum Nazionale Agricoltura Sociale, il Forum Regionale, lavorerà sia per creare una piattaforma di condivisione di buone pratiche e di diffusione dei temi dell’agricoltura sociale, sia come interlocutore politico con la Regione Puglia e con gli Enti Locali al fine di elaborare e presentare la legge Regionale dell’Agricoltura Sociale.
“Quando parliamo di agricoltura sociale, dice Antonio Carbone, parliamo di nuova economia che mette in relazione le persone e le aziende con le istituzioni, con la società, con il territorio”.
Presto tutte le informazioni sul sito www.forumagricolturasociale.it  in cui sono già presenti i contenuti inerenti sia le pratiche che la ricerca in materia di agricoltura sociale oltre che le notizie e le iniziative promosse da tutte le realtà regionali.

Condividi questo post

Comments (3)

  • Brunella rispondere

    Sapresti o potresti aiutarmi a trovare dei corsi sull ortoterapia o trainer dell orto o Cmnq tutto ciò’ che abbia a che fare con l orto sociale. Vorrei fare un’ esperienza All interno di strutture: casa famiglia, case di riposo , carceri, centri diurni laddove si pratica l ortoterapia o Cmnq l agricoltura multifunzionale per l inclusione sociale: carceri, classi indigenti, handicap psicofisici.
    Sono operatore di masseria didattica e OSS da sempre milito nel volontariato e convinta di quanto la natura sia un forte slancio per la vitalità …
    Divenendo fonte di innumerevoli stimoli!!! …
    Il mio num e’ il seguente 3291603264 , per favore vorrei tanto poter avere unformazioni in merito
    Brunella

    11 Febbraio 2016 a 13:46
  • Mimmo rispondere

    Salve,
    Vorrei sapere nel nord barese esiste qualche fattoria sociale.
    Grazie.

    8 Gennaio 2017 a 13:33
  • DE FRANCESCO Roberto rispondere

    Avendo un figlio disabile di 32 anni, mi piacerebbe essere aggiornato sulle Vostre iniziative e, comunque, avere un riferimento per futuri contatti. Grazie. Roberto DE FRANCESCO

    4 Febbraio 2017 a 10:32

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *