Report conferenza Camera dei Deputati Coltiviamo il #Futuro: “idee, proposte e priorità per un’agricoltura sana e sostenibile” Lunedì 24 Novembre 2014

Check out our Latest News!

Report conferenza Camera dei Deputati Coltiviamo il #Futuro: “idee, proposte e priorità per un’agricoltura sana e sostenibile” Lunedì 24 Novembre 2014

SELLa conferenza si è svolta nella sala del refettorio presso la Camera dei Deputati, fortemente voluta dal capogruppo di SEL membro della Commissione Agricoltura, l’Onorevole Franco Bordo. L’incontro rientra in una più ampia cornice quale l’anno internazionale dell’agricoltura familiare, proclamato dalla FAO per tutto il 2014, che ha come obiettivo quello di riportare al centro della discussione politica l’importanza dell’agricoltura di piccola e piccolissima scala e la conduzione familiare di aziende e cooperative agricole. Dai dati del censimento mondiale dell’agricoltura si evince che il 73% del numero totale delle aziende hanno meno di un ettaro di terreno e l’85% meno di 2 ettari, la maggior parte di queste aziende si trovano in Asia e Africa e nei PVS, il numero totale delle piccole aziende raggiunge quasi 500 milioni di unità e produce l’80% del cibo che alimenta tutta l’umanità. Ha quindi, a nostro avviso, senso riportare l’attenzione su quelli che sono i veri protagonisti dell’agricoltura oggi, su gli uomini e le donne che producono il cibo che mangiamo, nel rispetto della sicurezza alimentare, termine spesso troppo abusato,e perseguendo l’affermazione della sovranità alimenentare, termine ancora purtroppo poco conosciuto.

La conferenza ha visto la partecipazione di diversi stakeholders che si occupano di tematiche agricole, dalle associazioni di categoria come Coldiretti e CIA alla Feder Consumatori, con il Presidente, Dottor Trefiletti che ha portato sul tavolo un forte messaggio sulla qualità e salubrità degli alimenti, che devono essere OGM free e rispettare il volere dei consumatori.

Forte partecipazione da parte dei protagonisti dell’agricoltura che hanno portato esempi di diverse pratiche virtuose che promuovono nel loro quotidiano. Paolo Orlando ha parlato della Cooperativa Braccianti agricoli organizzati, Roberto Barberio ha dato voce alla regione Puglia e all’esperienza delle Masserie Didattiche, Claudia Rsori, presidente del consorzio agrituristico mantovano ha portato la sua esperienza sottolineando l’importanza che gli agriturismi svolgono sul territorio rurale, Alexander Agethele, della provincia di Malles Venosta, in Alto Adige ha voluto sottolineare l’importanza di un’agricoltura libera dai pesticidi e ha portato la sua esperienza e quella della sua azienda agricola familiare come virtuoso esempio di produzione alimentare nel rispetto della biodiversità; Ilaria Signoriello ha dato voce al Forum Nazionale di Agricoltura Sociale, con forte grinta ha voluto sottolineare come l’agricoltura sia madre di tutti, a prescindere dai trascorsi dei singoli individui e come questa possa essere forte strumento per un riscatto sociale, oltre che aiuto per il reinserimento di chi vive ai margini della nostra società, Ilaria ha sottolineato il lavoro della Comunità di Capodarco e la mission che muove tutti i protagonisti che trovano nell’agricoltura sociale una nuova energia di vita.

Ci auspichiamo che in futuro potranno esserci altri interessanti momenti di confronto come quello di ieri, e ringraziamo SEL per l’invito e l’interesse, oltre che per la battaglia volta all’approvazione di una legge nazionale che dia tutele all’agricoltura sociale, per ora ferma alla votazione del Senato.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *