Sabato 10 Gennaio, Ancona, Mole Vanvitelliana. “Agricoltura Sociale: energie per la vita”
Roma, 9/1/2015
Forum Nazionale Agricoltura Sociale
Comunicato Stampa
Il nuovo anno, appena iniziato, vedrà il nostro paese palcoscenico di un grande evento su scala mondiale. Il primo Maggio 2015 inizierà Expo2015, esposizione Universale con caratteristiche assolutamente inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un processo partecipativo che intende coinvolgere attivamente numerosi soggetti attorno a un tema decisivo: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Un evento unico che incarna un nuovo concept di Expo: tematico, sostenibile, tecnologico e incentrato sul visitatore.84 giorni di evento, oltre 130 Partecipanti, un Sito Espositivo sviluppato su una superficie di un milione di metri quadri per ospitare gli oltre 20 milioni di visitatori previsti. L'evento di Ancona può essere letto in chiave preparatoria all'esposizione mondiale. Toccherà infatti tematiche di grande importanza. L'incontro “Agricoltura sociale energia per la vita”, fortemente voluto dal Forum Regionale marche, si colloca all'interno di in un più ampio evento dal titolo ”Nutrire la salute, innovazione e sostenibilità”, che verrà ospitato nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana. Tre i temi principali che saranno trattati: gli ingredienti dell'agricoltura, agricoltura e salute, innovazione e sostenibilità. Sabato 10 Gennaio la protagonista prima sarà l'Agricoltura Sociale, con una conferenza organizzata dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dall'Università "La Sapienza" di Roma e dall'Università Politecnica delle Marche. All'interno della giornata sono previsti, tra gli altri, interventi dell'On.Massimo Fiorio (XIII Commissione Agricoltura), della dott.ssa Cristina Martellini, dirigente del Servizio Agricoltura della Regione Marche, di Don Franco Monterubbianesi, fondatore della Comunità di Capodarco, della Dottoressa Francesca Giarè, ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA), e di altri esperti del settore che toccheranno importanti temi quali l'attuale situazione della normativa nazionale e il piano di sviluppo rurale della regione marche, oltre alle testimonianze del lavoro di rete, svolto sui territori dai forum regionali. L'importanza delle esperienze, e del lavoro svolto sui territori prenderanno voce grazie Ilaria Signoriello, Portavoce Nazionale e Valentina Sguigna, rappresentante del forum regionale marche. L'evento della Mole sarà una grande occasione per sottolineare, come si evince dal titolo stesso dell'incontro, l'importanza che l'agricoltura Sociale svolge nell'attuazione di pratiche inclusive e di sviluppo sostenibile dei territori. L'energia per la vita, titolo che riprende il macro tema di Expo, non deriva infatti soltanto dall'agricoltura intesa lato sensu, bensì dalle diverse “buone pratiche” che donano all'agricoltura un “volto umano”, sostenibile e rispettoso dei territori. Il 10 Gennaio presso la Mole Vanvitelliana cercheremo di dare voce a queste pratiche, vi aspettiamo numerosi!
Lascia un commento