Questa sera, su Canale 20 di Mediaset, torna in prima serata uno dei capolavori indiscussi di Quentin Tarantino: Bastardi senza gloria. L'aneddoto poco conosciuto sulla pellicola.
Il film uscito nel 2009, è considerato una delle opere più iconiche del regista americano, un mix di azione, dramma e humor nero che riscrive la storia della Seconda Guerra Mondiale in uno stile unico, marchio di fabbrica di Tarantino. Se sei un amante del cinema, non puoi perderti questa serata all'insegna di una pellicola che ha fatto la storia, vincendo il Premio Oscar grazie alla straordinaria performance di Christoph Waltz nei panni del colonnello nazista Hans Landa.
Oltre alla narrazione brillante e alle performance attoriali, ciò che rende speciale Bastardi senza gloria è l'attenzione di Tarantino ai dettagli, i dialoghi densi di tensione ei momenti inaspettati. Il film racconta la storia di un gruppo di soldati ebrei americani, i "Bastardi", il cui obiettivo è seminare il terrore tra le fila naziste in una Francia occupata. Il culmine del film è la spettacolare scena del cinema, dove un complotto per uccidere i principali leader nazisti viene messo in atto.
Bastardi senza gloria: la curiosità che sorprenderà anche i fan più fedeli
Nonostante il film sia ampiamente analizzato e discusso dai cinefili di tutto il mondo, c'è una curiosità legata alla produzione che potrebbe sorprendere anche i fan più accaniti di Bastardi senza gloria. Uno degli aneddoti meno conosciuti riguarda la scelta di Christoph Waltz per il ruolo di Hans Landa. Tarantino ha dichiarato più volte che il colonnello Landa è il "miglior personaggio" che abbia mai scritto, ma c'era un problema enorme durante il casting: nessuno degli attori selezionati riusciva a interpretarlo come lui immaginava. Landa è un personaggio complesso, un mix di intelligenza, fascino e crudeltà spietata. La sua capacità di passare fluentemente tra più lingue era fondamentale per il ruolo, e trovare un attore con queste competenze linguistiche, oltre a un talento attoriale straordinario, si rivelava un'impresa titanica.

Tarantino stava seriamente valutando di abbandonare il progetto. Aveva detto ai suoi collaboratori che, se non avesse trovato l'attore giusto, avrebbe cancellato l'intero film, convinto che senza un Hans Landa perfetto la pellicola non avrebbe funzionato. Poi, quasi per miracolo, si presentò Christoph Waltz. L'attore austriaco, all'epoca poco conosciuto a livello internazionale, non solo parlava fluentemente tedesco, francese, inglese e italiano, ma portò in scena una versione di Landa che superò ogni aspettativa del regista. Grazie alla sua incredibile interpretazione, Waltz vinse l'Oscar come miglior attore non protagonista, lanciando definitivamente la sua carriera a livello globale. Questa sera, guardando Bastardi senza gloria tenete bene a mente quanto sia stato vicino il rischio che questo film iconico non vedesse mai la luce. Una serata imperdibile per i fan di Tarantino e per chi ama il grande cinema.
