Ragù vegano, buono come quello della domenica: nessuno si accorgerà della differenza

Preparare un ragù vegano non solo è possibile, ma può diventare una valida alternativa per chi cerca una cucina più sostenibile, sana e leggera.

Il ragù è una tradizione irrinunciabile per molti italiani, soprattutto quando arriva la domenica e la casa si riempie del profumo intenso di un sugo che cuoce a fuoco lento. Ma cosa succede se vogliamo mantenere la bontà e la consistenza di un ragù classico, ma in versione totalmente vegana? Semplice, prepariamo un ragù vegano che saprà stupire anche i palati più scettici.

In questa guida vedremo come realizzare un ragù vegano cremoso, saporito e perfetto da abbinare a ogni tipo di pasta. Nessuno sentirà la mancanza della carne, perché useremo ingredienti che doneranno al nostro sugo un gusto ricco e corposo. È una ricetta che non solo fa bene all'ambiente, ma risulta anche più leggera e facile da digerire.

Ingredienti per il ragù vegano

  • 300 g di lenticchie (meglio se già cotte)
  • 100 g di funghi champignon (per un gusto più profondo)
  • 1 cipolla (bianca o dorata)
  • 1 carota media
  • 1 costa di sedano
  • 2 spicchi d'aglio
  • 400 g di passata di pomodoro (o pomodori pelati)
  • 200 ml di brodo vegetale
  • 50 ml di vino rosso (facoltativo, ma dona un gusto deciso)
  • 2 foglie di alloro
  • 1 rametto di rosmarino
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 pizzico di zucchero (per bilanciare l'acidità del pomodoro)
Ragù vegano
Tutto il gusto del ragù vegano, buono come quello della nonna.

Preparazione del ragù vegano: buono come quello della nonna

  1. Preparazione delle verdure: iniziamo lavando e tritando finemente cipolla, carota e sedano. Questa base, chiamata soffritto, è fondamentale per ottenere un sapore avvolgente e profumato. Tritiamo anche gli spicchi d’aglio e i funghi, cercando di mantenere una consistenza non troppo fine.
  2. Soffritto: in una casseruola capiente, scaldiamo un filo d’olio extravergine di oliva. Quando l’olio è caldo, aggiungiamo cipolla, carota, sedano e aglio, e lasciamo soffriggere a fuoco medio fino a quando le verdure saranno morbide e la cipolla risulterà traslucida.
  3. Cottura dei funghi: aggiungiamo i funghi tritati al soffritto e lasciamoli cuocere per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. I funghi rilasceranno un po' d'acqua e si insaporiranno grazie al soffritto, creando una base dal sapore umami, che è perfetto per un ragù vegano.
  4. Aggiunta delle lenticchie: versiamo le lenticchie cotte nella pentola, mescolando per amalgamare bene con il resto degli ingredienti. Se le lenticchie sono in scatola, ricordiamoci di sciacquarle bene per eliminare il liquido di conservazione.
  5. Sfumatura con vino rosso: alziamo leggermente la fiamma e sfumiamo con il vino rosso. Lasciamo evaporare l’alcol, quindi abbassiamo di nuovo la fiamma. Il vino aggiunge una nota profonda al sugo, avvicinando il gusto a quello di un ragù tradizionale.
  6. Aggiunta della passata di pomodoro: uniamo la passata di pomodoro (o i pomodori pelati) e mescoliamo bene. Aggiungiamo un pizzico di zucchero per bilanciare l'acidità del pomodoro e, se necessario, aggiustiamo di sale e pepe.
  7. Brodo vegetale e aromi: versiamo il brodo vegetale, le foglie di alloro e il rametto di rosmarino. Questi aromi renderanno il ragù vegano ancora più profumato. Copriamo e lasciamo cuocere a fuoco basso per almeno 40 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se il sugo dovesse asciugarsi troppo.
  8. Correzioni finali: una volta che il ragù ha raggiunto la giusta consistenza, togliamo l’alloro e il rosmarino. Assaggiamo e regoliamo di sale e pepe secondo il nostro gusto.

Come servire il ragù vegano

Il ragù vegano è pronto per essere servito. Possiamo abbinarlo con pasta lunga, come tagliatelle o pappardelle, oppure con pasta corta, come penne o rigatoni. Per una versione ancora più sana e senza glutine, è perfetto anche con pasta di legumi, come quella di lenticchie o ceci. Se vogliamo dare un tocco extra, possiamo completare il piatto con una spolverata di lievito alimentare, che conferisce un sapore simile al formaggio grattugiato.

Lascia un commento