Indice dei contenuti
Come preparare il brodo di pollo come quello della nonna? Ecco la ricetta originale perfetta nei mesi più freddi dell'anno.
Il brodo di pollo è un piatto della tradizione che attraversa generazioni e culture, noto per le sue proprietà benefiche contro l’influenza e per il suo gusto avvolgente. Questa antica ricetta è molto più di una semplice zuppa: è un vero e proprio rimedio naturale, ideale per i malanni di stagione e per riscaldare le fredde giornate autunnali e invernali. Prepararlo seguendo i segreti tramandati dalle nonne significa ottenere un piatto ricco di sapore e di sostanze nutritive. Ecco come realizzarlo secondo la tradizione.
I benefici del brodo di pollo
Prima di scoprire la ricetta, è importante sottolineare perché il brodo di pollo sia così apprezzato. Il pollo, combinato con le verdure fresche, rilascia nel liquido minerali e vitamine che supportano il sistema immunitario. In particolare:
- Combatte raffreddore e influenza: il brodo caldo aiuta a decongestionare le vie respiratorie e allevia il mal di gola.
- Idrata il corpo: ideale per chi è debilitato o ha febbre, fornisce liquidi e nutrienti facilmente assimilabili.
- Ricco di collagene: grazie alla cottura lenta, le ossa e le cartilagini del pollo rilasciano collagene, utile per la salute delle articolazioni e della pelle.
Ingredienti per il brodo di pollo tradizionale
Per preparare un brodo autentico e saporito, è essenziale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco cosa ti serve:
- 1 pollo intero o 1 kg di parti (cosce, ali, petto con osso)
- 3 carote
- 2 coste di sedano
- 2 cipolle dorate
- 1 porro
- 1 spicchio d'aglio
- Prezzemolo fresco (un mazzetto)
- 3-4 chiodi di garofano (opzionale, per un aroma più deciso)
- 1 foglia di alloro
- Sale grosso q.b.
- Pepe in grani (un cucchiaino)
- Acqua fredda (circa 3 litri)

La preparazione passo dopo passo
1. Preparazione degli ingredienti
Lava accuratamente le verdure. Taglia le carote, il sedano e il porro a pezzi grandi. Sbuccia le cipolle e infilza ognuna con uno o due chiodi di garofano, se li utilizzi. Questo passaggio dona al brodo un profumo unico.
2. Il pollo: intero o a pezzi
Se usi un pollo intero, rimuovi eventuali piume residue e puliscilo bene sotto acqua corrente. Puoi lasciare la pelle, poiché contribuirà al sapore, ma se preferisci un brodo più leggero, toglila prima di iniziare la cottura.
3. La cottura lenta
In una pentola capiente, aggiungi il pollo, le verdure e gli aromi (alloro, prezzemolo, pepe in grani). Copri tutto con acqua fredda. È importante partire con acqua fredda, perché permette agli ingredienti di rilasciare gradualmente i sapori e i nutrienti.
Porta a ebollizione a fuoco medio e rimuovi con una schiumarola la schiuma che si forma in superficie. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un brodo limpido.
4. La lunga bollitura
Abbassa la fiamma al minimo e lascia sobbollire dolcemente per 2-3 ore. La cottura lenta è il segreto per un brodo ricco e saporito: non avere fretta, il tempo farà la differenza.
5. Filtraggio e conservazione
Una volta pronto, rimuovi il pollo e le verdure dalla pentola. Filtra il brodo con un colino a maglia fine o con una garza per eliminare impurità e aromi. Puoi utilizzare il pollo per altre ricette, come insalate o polpette, e le verdure come contorno.
