Lavatrice, come lavare i capi bianchi per eliminare i batteri: c'è un errore che fanno tutti

Come lavare i capi bianchi nel modo giusto? Ecco tutti i consigli per usare la lavatrice al meglio ed eliminare sporco e batteri. 

Lavare i capi bianchi, come lenzuola, asciugamani e indumenti intimi, sembra un’operazione semplice, ma nasconde alcune insidie che possono compromettere non solo la pulizia, ma anche l’eliminazione dei batteri. Uno degli errori più comuni, che molte persone commettono in buona fede, è scegliere temperature basse e cicli rapidi per preservare i tessuti. Tuttavia, questa pratica potrebbe essere controproducente e lasciare i capi tutt’altro che igienizzati. Vediamo perché e come fare per ottenere un bucato impeccabile e sicuro.

Negli ultimi anni, le lavatrici moderne offrono numerosi cicli di lavaggio, molti dei quali a basse temperature (30° o 40°), che promettono di essere delicati sui tessuti e più ecologici. Tuttavia, quando si tratta di capi bianchi, in particolare lenzuola e asciugamani, questa scelta potrebbe rivelarsi inefficace per eliminare batteri, acari della polvere e germi. Le basse temperature non sono in grado di distruggere molti microrganismi, soprattutto se parliamo di tessuti che vengono a contatto diretto con la pelle o che trattengono l’umidità, come gli asciugamani. Inoltre, l’accumulo di sudore e cellule morte sui capi da letto o sugli indumenti intimi richiede una pulizia più profonda, che solo temperature più alte possono garantire.

L’importanza di lavare a 60° quando è possibile

Per disinfettare adeguatamente i capi bianchi, è consigliato utilizzare un ciclo di lavaggio a 60°. Questa temperatura è ideale per uccidere i batteri e rimuovere lo sporco più ostinato senza danneggiare la maggior parte dei tessuti bianchi, che di solito sono in cotone o materiali resistenti. Un lavaggio a 60° non solo assicura un bucato più igienico, ma previene anche la proliferazione di cattivi odori che spesso si sviluppano quando i capi non vengono puliti a fondo.

Lavatrice
Come lavare nel modo giusto i capi bianchi in lavatrice.

Il ruolo del ciclo di lavaggio: evitare quello rapido

Un altro errore molto diffuso è utilizzare il ciclo rapido, pensando che sia sufficiente per un lavaggio completo. Questo tipo di programma, sebbene pratico e ideale per capi leggermente sporchi, non è adatto per capi bianchi che richiedono una pulizia profonda. Il ciclo rapido, infatti, dura poco tempo e non consente al detersivo di penetrare adeguatamente nei tessuti per rimuovere lo sporco e i batteri. Optare per un lavaggio più lungo permette al detersivo di agire a fondo e all'acqua calda di svolgere il suo ruolo disinfettante. Questo è particolarmente importante per asciugamani e lenzuola, che devono essere igienizzati a dovere per garantire una perfetta pulizia.

Consigli utili per un bucato impeccabile

Oltre a scegliere la temperatura e il ciclo di lavaggio giusti, ecco alcuni consigli per migliorare ulteriormente i risultati del lavaggio dei capi bianchi:

  1. Usa un detersivo specifico per bianchi: Questi detersivi contengono agenti sbiancanti che aiutano a mantenere i tessuti luminosi e privi di macchie.
  2. Aggiungi un igienizzante: Esistono prodotti specifici da aggiungere al bucato per eliminare batteri e germi, soprattutto se preferisci non usare candeggina.
  3. Non caricare troppo la lavatrice: Una lavatrice troppo piena non consente all’acqua e al detersivo di distribuire uniformemente, compromettendo l’efficacia del lavaggio.
  4. Pretratta le macchie ostinate: Usa un sapone di Marsiglia o uno smacchiatore delicato per trattare le macchie prima del lavaggio.
  5. Asciuga immediatamente i capi: Una volta terminato il lavaggio, evita di lasciare i capi in lavatrice per troppo tempo, poiché l'umidità residua favorisce la proliferazione dei batteri.

Lascia un commento