Quanto parmigiano mangiare ogni giorno? L'esperto parla chiaro: occhio a non esagerare

Il parmigiano è un formaggio ricco di proprietà nutritive e può essere un’aggiunta salutare alla dieta quotidiana, a patto di non esagerare con le quantità.

Il parmigiano è uno dei formaggi più amati e consumati al mondo, simbolo dell'eccellenza culinaria italiana. Il suo sapore intenso e la sua versatilità lo rendono un ingrediente immancabile in molte ricette. Ma quanta quantità è davvero consigliata mangiare ogni giorno? Gli esperti di nutrizione avvertono: il parmigiano è un alimento ricco di nutrienti benefici, ma può avere anche dei contro. Vediamo nel dettaglio.

I benefici del parmigiano: una miniera di nutrienti

Il parmigiano, noto anche come Parmigiano Reggiano, è ricco di proteine ad alto valore biologico, calcio, fosforo e vitamine, in particolare la vitamina B12. Grazie alla sua composizione, è un alimento utile per il rafforzamento delle ossa, la salute dei denti e il corretto funzionamento del sistema nervoso. Inoltre, è un formaggio a lunga stagionatura, quindi privo di lattosio, il che lo rende adatto anche per chi è intollerante a questa sostanza.

Un altro punto a favore del parmigiano è la presenza di peptidi bioattivi che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere la salute cardiovascolare. Non a caso, è spesso consigliato nelle diete di sportivi e bambini, ma anche per gli anziani, che hanno bisogno di un apporto bilanciato di calcio e proteine.

Attenzione alle calorie e al sodio

Nonostante i suoi benefici, il parmigiano non è un alimento privo di insidie. Una porzione di 20-30 grammi contiene circa 80-120 calorie, a seconda della stagionatura, e una quantità significativa di sodio. Il consumo eccessivo di sale può contribuire all’aumento della pressione arteriosa e a problemi cardiovascolari.

Proprio per questo, i nutrizionisti consigliano di moderare il consumo di parmigiano, soprattutto per chi segue una dieta ipocalorica o soffre di patologie legate al cuore o ai reni. Inoltre, va considerato il contenuto di grassi saturi, che può incidere sul livello di colesterolo se assunto in quantità elevate.

parmigiano
Ecco come dosare il parmigiano a tavola.

La quantità ideale: cosa consigliano gli esperti

Gli esperti di nutrizione consigliano di limitare il consumo di parmigiano a 20-30 grammi al giorno, che corrisponde a circa 2-3 cucchiai da tavola di formaggio grattugiato. Questa quantità è sufficiente per beneficiare dei suoi nutrienti senza eccedere con calorie, grassi e sodio.

Il parmigiano può essere utilizzato come condimento per primi piatti, insalate o verdure, oppure consumato a scaglie come snack o aperitivo. Se lo si abbina ad altri cibi ricchi di sale, come salumi o altri formaggi stagionati, è bene ridurre ulteriormente la dose per evitare un apporto eccessivo di sodio.

Quando evitarlo o ridurlo

Ci sono alcune situazioni in cui è meglio limitare o evitare il consumo di parmigiano. Ad esempio, chi soffre di ipertensione, colesterolo alto o insufficienza renale dovrebbe consultare il proprio medico per sapere se e quanto parmigiano può includere nella dieta.

Inoltre, anche le persone che seguono una dieta vegana o una dieta a basso contenuto di grassi saturi potrebbero preferire alternative vegetali. Tuttavia, per chi non ha restrizioni alimentari, il parmigiano può essere un ottimo alleato nutrizionale, purché consumato con moderazione.

Lascia un commento