Indice dei contenuti
Il pandoro farcito al cioccolato è la soluzione ideale per portare in tavola un dessert scenografico e delizioso senza complicarsi troppo la vita in cucina.
Il pandoro è uno dei simboli più amati delle festività natalizie. La sua sofficità e il sapore delicato lo rendono perfetto per essere gustato al naturale, ma con un tocco di creatività può diventare un dolce ancora più irresistibile. Se vuoi stupire i tuoi ospiti o semplicemente coccolarti con un dessert speciale, ti proponiamo una ricetta facile e veloce per trasformare il pandoro in un dolce al cioccolato senza bisogno di accendere il forno. Il risultato? Una vera delizia che conquisterà tutti.
Ingredienti per preparare il pandoro farcito al cioccolato
Per realizzare questa ricetta, ti serviranno pochi ingredienti facilmente reperibili, molti dei quali potresti già avere in casa. Ecco cosa ti occorre:
- 1 pandoro di medie dimensioni
- 200 g di cioccolato fondente
- 250 ml di panna fresca da montare
- 100 g di mascarpone
- 50 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
- Granella di nocciole, scaglie di cioccolato o zuccherini per decorare
Questa ricetta è perfetta anche per chi ha poco tempo o non vuole utilizzare il forno. Tutto ciò che serve è un po' di manualità e una buona dose di golosità!

Come preparare il pandoro farcito al cioccolato
1. Prepara la crema al cioccolato
Inizia sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Una volta fuso, lascialo intiepidire. Nel frattempo, monta la panna fresca con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza soffice. In un’altra ciotola, lavora il mascarpone con il cacao amaro in polvere, quindi incorpora il cioccolato fuso e, infine, aggiungi delicatamente la panna montata. Mescola il tutto con movimenti dal basso verso l’alto per evitare di smontare il composto. La crema al cioccolato è pronta!
2. Taglia il pandoro
Taglia il pandoro in senso orizzontale per ottenere delle fette a forma di stella. Cerca di mantenere uno spessore uniforme per garantire un risultato estetico migliore. Conserva la base e la punta del pandoro intatte, poiché saranno le parti che daranno struttura al dolce.
3. Farcisci il pandoro
Adagia la base del pandoro su un piatto da portata. Spalma uno strato generoso di crema al cioccolato sulla prima fetta, quindi sovrapponi la seconda fetta e ripeti l’operazione. Procedi in questo modo fino a ricomporre il pandoro, terminando con la punta. Per un effetto scenografico, fai ruotare leggermente le fette in modo che le punte formino una stella sfalsata.
4. Decora e lascia riposare
Quando il pandoro è completamente farcito, decora l’esterno. Puoi spalmare un sottile strato di crema anche sulla superficie oppure cospargerlo con cacao amaro, granella di nocciole o scaglie di cioccolato. Lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire: questo passaggio è fondamentale per permettere alla crema di compattarsi e al pandoro di assorbire i sapori.
Consigli per personalizzare la ricetta
Questa versione del pandoro farcito al cioccolato è già una golosità, ma puoi personalizzarla in base ai tuoi gusti. Ecco alcune idee:
- Aggiungi un liquore: Per un tocco più adulto, bagna leggermente le fette di pandoro con una miscela di latte e rum o liquore al caffè.
- Inserisci frutta secca: Aggiungi nocciole tritate, mandorle o pistacchi alla crema per una consistenza croccante.
- Varia il cioccolato: Puoi sostituire il cioccolato fondente con quello al latte o bianco, oppure creare un mix per un sapore più variegato.
