Indice dei contenuti
Prendersi cura dei propri strumenti per il make-up è essenziale non solo per mantenere la pelle sana, ma anche per ottenere un trucco più preciso e professionale.
Quando si tratta di prendersi cura degli strumenti per il make-up, uno degli aspetti più sottovalutati è la pulizia regolare dei pennelli e delle spugnette. Questo gesto, apparentemente semplice, ha un impatto diretto sulla salute della pelle e sulla qualità del trucco. Tuttavia, c'è un errore comune che molti commettono durante il lavaggio, compromettendo l’efficacia di questi strumenti e rischiando problemi cutanei.
Pennelli e spugnette per il make-up accumulano residui di prodotto, cellule morte, oli naturali della pelle e batteri. Utilizzare strumenti sporchi non solo influisce sulla stesura del trucco, rendendolo meno uniforme, ma può anche causare irritazioni, brufoli e infezioni cutanee. Pulirli regolarmente, almeno una volta alla settimana, è fondamentale per evitare problemi dermatologici e prolungare la vita dei tuoi strumenti.
L’errore che tutti fanno quando lavano pennelli e spugnette
Molti commettono l'errore di immergere i pennelli o le spugnette nell'acqua o utilizzare prodotti aggressivi, pensando di rimuovere più efficacemente lo sporco. Questo approccio può danneggiare le setole, indebolire l'adesivo che tiene unite le parti del pennello o rovinare la texture delle spugnette, rendendole meno efficaci nell'applicazione del trucco. Inoltre, asciugarli in posizione verticale, con le setole rivolte verso l’alto, è un altro errore frequente: l’acqua può infiltrarsi nella ghiera del pennello, compromettendone la struttura.

Come lavare correttamente i pennelli per il trucco
- Risciacquo preliminare: Inizia risciacquando le setole sotto acqua tiepida, con il pennello inclinato verso il basso per evitare che l'acqua entri nella ghiera.
- Detergente delicato: Utilizza un detergente specifico per pennelli, uno shampoo delicato o un sapone naturale. Evita saponi aggressivi che possono seccare le setole.
- Massaggia delicatamente: Applica una piccola quantità di detergente sulla mano o su un tappetino per la pulizia dei pennelli. Con movimenti circolari, massaggia le setole fino a creare una leggera schiuma.
- Risciacquo accurato: Risciacqua sotto acqua corrente finché non vedi più residui di trucco o schiuma. Assicurati che l'acqua non raggiunga la base delle setole.
- Asciugatura corretta: Tampona il pennello con un panno asciutto e pulito, quindi disponilo su una superficie piana con le setole che sporgono leggermente oltre il bordo del tavolo. Questo permette all’aria di circolare, evitando che l’umidità si accumuli.
Come pulire correttamente le spugnette make-up
- Bagna la spugnetta: Immergila in acqua tiepida per farla gonfiare completamente.
- Detergente specifico: Usa un sapone liquido delicato o un detergente per spugnette. Massaggia delicatamente per rimuovere i residui di trucco.
- Lavaggio profondo: Strizza e rilascia ripetutamente la spugnetta per far penetrare il detergente e rimuovere lo sporco in profondità.
- Risciacquo e strizzatura: Risciacqua abbondantemente finché l’acqua non risulta pulita. Strizza delicatamente per eliminare l’eccesso d’acqua.
- Asciugatura: Lascia la spugnetta ad asciugare su un supporto ventilato, evitando di riporla in contenitori chiusi che favoriscono la proliferazione di batteri.
Consigli extra per una pulizia impeccabile
- Pulisci subito dopo l’uso intensivo: Se hai usato prodotti liquidi o cremosi, è meglio pulire immediatamente i pennelli e le spugnette per evitare che i residui si secchino.
- Evita il calore eccessivo: Non utilizzare asciugacapelli o posizionare i pennelli vicino a fonti di calore per velocizzare l’asciugatura.
- Disinfetta periodicamente: Una volta al mese, immergi i pennelli in una soluzione di acqua e alcol isopropilico per una pulizia profonda.
