Non perdere "Gli Sdraiati" su RaiPlay, un’occasione per riflettere sull’importanza delle relazioni e per goderti una commedia che sa emozionare senza rinunciare al sorriso.
Se sei alla ricerca di una commedia emozionante e divertente, "Gli Sdraiati", disponibile su RaiPlay, è la scelta perfetta. Questo film, tratto dal romanzo di Michele Serra, racconta con grande ironia e profondità le difficoltà di comunicazione tra genitori e figli adolescenti, portando sullo schermo un mix di situazioni comiche, momenti di tenerezza e riflessioni universali.
Gli Sdraiati: ecco la trama della commedia su RaiPlay
Protagonista della storia è Giorgio, interpretato da Claudio Bisio, un giornalista affermato, noto per il suo carisma e la sua bravura. Giorgio conduce una vita apparentemente perfetta, bilanciando la carriera di successo con il ruolo di padre separato. Condivide la custodia del figlio Tito (Gaddo Bacchini) con la sua ex moglie Livia (Sandra Ceccarelli). Tito, come molti adolescenti, vive in un mondo tutto suo, fatto di amicizie irriverenti e giornate passate tra scuola e il divano di casa, evitando il più possibile le attenzioni del padre.
Il contrasto generazionale tra Giorgio e Tito è al centro della narrazione. Da un lato, c’è un padre che tenta disperatamente di avvicinarsi al figlio, di capirne le abitudini e i silenzi. Dall’altro, un ragazzo che sembra parlare una lingua diversa, circondato da una banda di amici vivaci e un po’ sgangherati, ognuno con le proprie particolarità: chi è troppo alto, chi troppo magro o troppo rumoroso, ma tutti accomunati da una vitalità che finisce per creare caos ovunque vadano.

La routine di Tito e del suo gruppo di amici subisce però una svolta con l’arrivo di Alice (Ilaria Brusadelli), una nuova compagna di classe. Alice porta con sé una ventata di freschezza nella vita del ragazzo, facendogli scoprire le emozioni del primo amore. La sua presenza, inizialmente, sembra portare anche un cambiamento positivo nel rapporto tra padre e figlio: Giorgio si rende conto che il figlio sta crescendo e cerca di costruire un ponte per superare le loro incomprensioni.
Tuttavia, il passato di Alice si intreccia in modo inaspettato con quello di Giorgio, generando nuovi conflitti e mettendo alla prova il fragile equilibrio appena raggiunto. Questa svolta nella trama aggiunge un elemento di suspense e offre l’occasione per esplorare i segreti e i nodi irrisolti nelle relazioni familiari.
Una commedia adatta a tutte le età
Claudio Bisio regala una performance brillante, mescolando comicità e profondità emotiva. Il suo Giorgio è un uomo imperfetto, ma autentico, che lotta per essere un buon padre nonostante i suoi limiti. Anche il giovane Gaddo Bacchini brilla nei panni di Tito, incarnando alla perfezione le contraddizioni dell’adolescenza.
"Gli Sdraiati" è una commedia adatta a tutte le età, capace di far sorridere e commuovere. La regia di Francesca Archibugi riesce a equilibrare momenti di leggerezza e riflessione, regalando un film che parla direttamente al cuore dello spettatore. La sua forza sta nella capacità di raccontare con ironia e autenticità una realtà che molte famiglie vivono quotidianamente: quella di genitori e figli che, pur vivendo sotto lo stesso tetto, faticano a capirsi ma non smettono mai di cercarsi.
