Indice dei contenuti
Il risotto con salsiccia e funghi è un classico della cucina italiana che non delude mai. Preparalo seguendo la ricetta della nonna e porta in tavola un piatto che unisce semplicità e tradizione.
Quando il profumo di funghi e salsiccia invade la cucina, è impossibile resistere. Il risotto con salsiccia e funghi è uno di quei piatti che mettono d'accordo tutti, grandi e piccini. Una ricetta semplice, ricca di sapore, ideale per un pranzo della domenica in famiglia o per una cena gustosa e coccolante. E se segui la ricetta della nonna, il risultato sarà garantito: un risotto cremoso, ben mantecato e dal sapore irresistibile. Ecco come preparare questo piatto tradizionale che non passa mai di moda.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di riso Carnaroli o Arborio
- 250 g di funghi freschi (champignon, porcini o un mix)
- 200 g di salsiccia fresca
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1 litro di brodo vegetale caldo (o brodo di carne)
- 50 g di burro
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione passo dopo passo
1. Pulizia dei funghi
Se hai scelto dei funghi freschi, puliscili accuratamente con un panno umido per rimuovere eventuali residui di terra. Evita di lavarli sotto l'acqua corrente, poiché potrebbero assorbire troppa umidità. Affettali sottilmente e mettili da parte.
2. Preparazione della salsiccia
Rimuovi il budello dalla salsiccia fresca e spezzettala in piccoli pezzi. Questo passaggio è fondamentale per distribuire uniformemente il sapore nel risotto.
3. Soffritto e base del risotto
In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva con una noce di burro. Aggiungi la cipolla tritata finemente e l’aglio intero (che potrai rimuovere successivamente) e fai soffriggere a fiamma dolce fino a quando la cipolla diventa trasparente. Unisci la salsiccia e falla rosolare bene, sgranandola con una forchetta.
4. Aggiunta dei funghi
Quando la salsiccia è ben rosolata, aggiungi i funghi affettati. Cuoci per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché i funghi si ammorbidiscono e rilasciano il loro sapore. Regola di sale e pepe.
5. Tostatura del riso
Versa il riso nella casseruola e tostalo per un paio di minuti, mescolando continuamente. La tostatura è essenziale per ottenere un risotto dai chicchi ben sgranati e consistenti.

6. Sfumatura con il vino
Sfuma il riso con il vino bianco e lascia evaporare l'alcol a fiamma vivace. Il profumo che si sprigionerà è già un’anticipazione del risultato finale.
7. Cottura con il brodo
Abbassa la fiamma e inizia ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando spesso. Aggiungi altro brodo solo quando il precedente è stato assorbito. Continua fino a cottura del riso (circa 18-20 minuti).
8. Mantecatura finale
Quando il riso è cotto al punto giusto, spegni il fuoco e aggiungi il burro rimanente e il parmigiano grattugiato. Mescola energicamente per ottenere una consistenza cremosa. Lascia riposare il risotto per un paio di minuti prima di servirlo.
9. Decorazione e servizio
Impiatta il risotto e completa con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Se vuoi, puoi aggiungere una macinata di pepe nero per un tocco in più.
Consigli della nonna
- Scegli ingredienti di qualità: la salsiccia fresca di buona qualità e i funghi freschi (o porcini secchi reidratati) faranno la differenza.
- Il brodo è fondamentale: usa un brodo caldo e saporito per esaltare il gusto del risotto.
- Non dimenticare la mantecatura: è il segreto per ottenere un risotto cremoso e ben amalgamato.
