Marmellata di arance fatta in casa, buonissima e senza conservanti: prepararla è facilissimo

Preparare la marmellata di arance in casa è un modo eccellente per ridurre gli sprechi: puoi utilizzare frutta matura che rischierebbe di essere buttata.

La marmellata di arance è un grande classico della cucina casalinga, amata per il suo sapore intenso e leggermente agrumato che si sposa perfettamente con pane tostato, biscotti o yogurt. Prepararla in casa non solo ti permette di evitare conservanti e additivi chimici, ma ti offre anche la soddisfazione di gustare un prodotto genuino e fatto con le tue mani. Ecco una ricetta semplice e veloce per creare una marmellata di arance irresistibile.

Ingredienti per la marmellata di arance fatta in casa

Per preparare circa 4 vasetti di marmellata, ti serviranno:

  • 1 kg di arance biologiche non trattate
  • 700 g di zucchero semolato
  • Il succo di 1 limone

L’uso di arance biologiche è fondamentale: la buccia verrà utilizzata per conferire il tipico sapore agrumato, quindi deve essere priva di pesticidi.

marmellata
Come preparare la marmellata di arance ideale a colazione.

Passaggi per preparare la marmellata

1. Preparazione delle arance

Lava accuratamente le arance sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali impurità. Con un pelapatate, sbuccia sottilmente alcune delle arance, cercando di evitare la parte bianca della buccia, che risulta amara. Metti da parte le bucce tagliate. Pelale tutte, eliminando completamente la parte bianca, e tagliale a pezzetti. Durante questa operazione, cerca di raccogliere il succo che si disperde, sarà prezioso per la marmellata. Rimuovi i semi, se presenti.

2. Preparazione delle bucce

Le bucce messe da parte vanno tagliate a striscioline sottili e sbollentate per 2-3 minuti in acqua bollente. Questo serve a eliminare l’amaro. Una volta scolate, mettile in un recipiente con acqua fredda.

3. Cottura della marmellata

In una pentola capiente, versa le arance a pezzi, il succo di limone e lo zucchero. Mescola bene e accendi il fuoco a fiamma media. Dopo 10 minuti di cottura, aggiungi le bucce sbollentate e continua a mescolare. Lascia cuocere la marmellata per circa 40-50 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo. Per capire se è pronta, puoi fare la prova del piattino: versa una goccia di marmellata su un piattino freddo. Se inclinando il piattino la goccia scivola lentamente, la marmellata ha raggiunto la giusta consistenza.

Conservazione della marmellata

Una volta pronta, versa la marmellata bollente in vasetti di vetro sterilizzati, riempiendoli fino a circa un centimetro dal bordo. Chiudili ermeticamente con il coperchio e capovolgili per creare il sottovuoto. Lasciali raffreddare completamente prima di riporli in dispensa. Per sterilizzare i vasetti, puoi farli bollire in acqua per 10 minuti oppure lavarli in lavastoviglie a temperatura alta.

Consigli e varianti

  • Personalizza il gusto: se desideri una marmellata più speziata, aggiungi un pizzico di cannella o una stecca di vaniglia durante la cottura.
  • Riduci lo zucchero: se preferisci una marmellata meno dolce, puoi ridurre la quantità di zucchero, ma ricorda che questo ingrediente aiuta anche a conservare il prodotto.
  • Texture più liscia: per una marmellata senza pezzi, usa un frullatore a immersione prima di terminare la cottura.

Lascia un commento