Indice dei contenuti
Con pochi e semplici passaggi, puoi preparare un piatto che non solo soddisferà il tuo palato, ma conquisterà anche gli ospiti più esigenti.
La pasta e ceci è uno dei piatti più amati della tradizione italiana. Semplice, nutriente e incredibilmente saporito, è il comfort food perfetto per riscaldarsi durante i giorni più freddi. Ma cosa succederebbe se ti dicessi che c'è un ingrediente segreto che può trasformare questa ricetta già deliziosa in qualcosa di straordinario? Scopriamo insieme come preparare una pasta e ceci da 10 e lode, con un tocco speciale che la renderà ancora più gustosa e irresistibile.
La base della ricetta: Pasta e Ceci Tradizionale
La pasta e ceci è un piatto povero, che nasce dall'uso di ingredienti semplici ma ricchi di sapore. Di solito, si parte con un soffritto di aglio, rosmarino e olio extravergine d'oliva, a cui si aggiungono i ceci, che possono essere freschi, secchi o in scatola, a seconda delle preferenze e del tempo a disposizione. Dopo aver fatto insaporire bene i legumi con il soffritto, si aggiunge acqua o brodo vegetale e, quando il tutto è ben cotto, si unisce la pasta. Il piatto viene poi servito con una spolverata di pepe nero e, in alcune varianti, con un po' di pecorino grattugiato.
La ricetta base è già un capolavoro, ma oggi ti voglio far scoprire un ingrediente che darà alla tua pasta e ceci un tocco in più, senza complicare minimamente la preparazione: il pomodoro secco. Questo ingrediente, pur rimanendo nella tradizione della cucina mediterranea, arricchirà il piatto con un sapore intenso e un retrogusto leggermente affumicato che renderà il tuo piatto davvero speciale.
Ingredienti
- 200 g di pasta (preferibilmente di tipo grosso, come i ditalini o i tubetti)
- 300 g di ceci (freschi, secchi o in scatola)
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino fresco
- 4 pomodori secchi sott’olio
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 litro di brodo vegetale (o acqua)
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe nero q.b.
- Pecorino grattugiato (opzionale)

Preparazione
1. Preparare il Soffritto
Inizia con il soffritto: in una pentola capiente, scalda l'olio extravergine d'oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio intero. Fallo dorare leggermente, facendo attenzione a non bruciarlo. A questo punto, aggiungi il rametto di rosmarino, che rilascerà un aroma intenso durante la cottura. Lascia insaporire per un paio di minuti.
2. Aggiungere i Pomodori Secchi
Il vero segreto di questa ricetta è l’aggiunta dei pomodori secchi. Tagliali a pezzetti sottili e aggiungili al soffritto. I pomodori secchi rilasciano un sapore concentrato e un po’ affumicato che, combinato con il rosmarino, arricchirà il piatto in modo sorprendente. Lascia cuocere per un paio di minuti, in modo che i pomodori secchi si ammorbidiscano e si amalgamino bene con l'olio e gli aromi.
3. Cuocere i Ceci
Se stai usando i ceci freschi o secchi, ricordati di cuocerli prima, in quanto necessitano di un tempo di cottura maggiore. Se invece opti per i ceci in scatola, risciacquali bene e aggiungili direttamente al soffritto. Mescola bene, e poi aggiungi il concentrato di pomodoro, che darà una nota di colore e dolcezza al piatto. Fai cuocere il tutto per qualche minuto.
4. Aggiungere il Brodo e Far Cuocere
A questo punto, aggiungi il brodo vegetale (o acqua calda) e porta a ebollizione. Riduci il fuoco e lascia cuocere per 15-20 minuti, in modo che i ceci si amalgamino bene con il sugo e gli aromi.
5. Cuocere la Pasta
Quando i ceci sono ben cotti e il brodo si è ridotto un po’, aggiungi la pasta direttamente nella pentola. Fai cuocere la pasta nel sugo di ceci, aggiungendo eventualmente un po' più di brodo o acqua se necessario, fino a quando la pasta sarà al dente. La pasta dovrà assorbire parte del liquido, rendendo il piatto ancora più cremoso e saporito.
6. Regolare di Sale e Pepe
Una volta che la pasta è cotta, aggiusta di sale e pepe. Se ti piace, puoi aggiungere un po' di pecorino grattugiato per dare un ulteriore tocco di sapore.
