Senti il bisogno di andare in bagno subito dopo aver mangiato? Ecco cosa vuol dire, secondo un gastroenterologo

Parlare di intestini, cibo e… bagni è un po' come entrare in un territorio “tabù” che tutti conosciamo ma pochi amano esplorare. Eppure, se ti ritrovi a correre in bagno ogni volta che finisci il pasto, ti interesserà sapere che non sei affatto solo. Secondo il gastroenterologo Dr. Joseph Salhab, che ha spiegato questo fenomeno su TikTok, la causa di questo malessere non è un mistero, ma una risposta naturale del corpo.

In sostanza, quando mangiamo, il nostro corpo non solo si prepara ad assorbire e digerire i nutrienti, ma attiva anche una serie di meccanismi per “fare spazio” nel nostro intestino. Questo processo prende il nome di riflesso gastrocolico, un meccanismo fisiologico che stimola il movimento del tratto gastrointestinale dopo aver mangiato. Come spiegato dal Dr. Salhab, non è che il cibo stia “volando” dal nostro stomaco verso il colon in un batter d’occhio.

'The Stomach Doc' ha spiegato perché molte persone sentono il bisogno di correre in bagno subito dopo aver mangiato.
'The Stomach Doc' ha spiegato perché molte persone sentono il bisogno di correre in bagno subito dopo aver mangiato.

Piuttosto, il nostro stomaco si espande con il cibo, inviando segnali al cervello che a sua volta manda segnali al colon, che inizia a contrarsi per fare spazio per la nuova “massa”. Questo movimento fa sì che alcune persone sentano un forte impulso a correre in bagno subito dopo il pasto. Ma attenzione, quello che esce dal nostro corpo non è il cibo appena ingerito, ma il materiale già digerito e l’acqua che risiede normalmente nel colon.

Il riflesso gastrocolico nei casi di IBS

Se ti sembra che il tuo bisogno di andare in bagno subito dopo mangiato sia particolarmente forte o doloroso, potresti essere uno di quei soggetti che ha una sensibilità maggiore a questo riflesso. Chi soffre di colite intestinale irritabile (IBS) tende ad avere una reazione ancora più pronunciata, con dolori addominali, gonfiore, crampi, diarrea e costipazione. In particolare, il riflesso gastrocolico diventa molto più intenso in chi ha l'IBS. Il Dr. Salhab spiega che le contrazioni del colon possono essere estremamente forti e portare a sintomi dolorosi subito dopo il pasto. Si parla di una sorta di “iperattività” intestinale che rende il processo di digestione e evacuazione più rapido e, a volte, problematico.

Come affrontare il riflesso gastrocolico?

La buona notizia? Se sei una delle persone che soffre di questo disturbo, esistono delle soluzioni per lenire i sintomi e avere una vita più serena. Secondo il Dr. Salhab, una delle chiavi per gestire il riflesso gastrocolico è seguire una dieta a basso contenuto di FODMAP. I FODMAP (fermentable oligosaccharides, disaccharides, monosaccharides and polyols) sono una categoria di carboidrati che possono essere difficili da digerire per alcune persone, causando gonfiore e disagio. Inoltre, evitare cibi e bevande che irritano ulteriormente il tratto gastrointestinale è fondamentale. Tra gli alimenti da limitare ci sono bevande gassate, alcol, cibi acidi come gli agrumi, latticini e cibi fritti o grassi. Questi, purtroppo, sono spesso anche i più gustosi, ma anche quelli che possono innescare un riflesso gastrocolico più intenso. Tuttavia, il Dr. Salhab sottolinea che non esiste una soluzione universale: ogni organismo è diverso e ciò che funziona per uno potrebbe non essere adatto ad altri.

Un piccolo cambiamento per migliorare la tua digestione

Se ti ritrovi a correre in bagno ogni volta che mangi, non preoccuparti: si tratta di una risposta naturale del corpo che può essere gestita con un po' di attenzione. Non è necessario essere diagnostici di IBS per sperimentare questo riflesso. Se hai il sospetto che il riflesso gastrocolico stia influenzando la tua vita quotidiana, è sempre meglio parlarne con un medico o un dietologo per capire come modificare la tua dieta e il tuo stile di vita in modo da ridurre il disagio.

Lascia un commento