Indice dei contenuti
Fare il dado vegetale in casa è un’alternativa sana, economica e gustosa ai dadi confezionati.
Se sei stanco dei dadi vegetali confezionati pieni di conservanti, additivi artificiali e troppo sale, c'è una soluzione semplice e naturale che puoi preparare direttamente a casa: il dado vegetale fai-da-te. Non solo risulterà più saporito e fresco, ma sarà anche molto più sano, senza ingredienti artificiali. Prepararlo in casa è facile, economico e ti permette di avere sempre a disposizione un condimento genuino, perfetto per arricchire le tue ricette senza compromettere la qualità dei cibi.
Perché scegliere il dado vegetale fatto in casa?
Oggi, molte persone sono sempre più attente a ciò che mangiano, cercando di ridurre l’assunzione di prodotti industriali pieni di conservanti e additivi chimici. I dadi vegetali industriali, infatti, sono spesso ricchi di sodio e contengono ingredienti che non sono sempre facili da pronunciare. Preparando il dado vegetale in casa, avrai il pieno controllo sugli ingredienti, potendo scegliere verdure fresche, di stagione e biologiche, senza l’aggiunta di sostanze chimiche o coloranti.
Gli ingredienti necessari
La bellezza di questa ricetta è che gli ingredienti sono semplici e naturali. Per preparare il dado vegetale fatto in casa avrai bisogno di:
- Verdure fresche a tua scelta (carote, cipolle, zucchine, sedano, porri, finocchi, pomodori, ecc.)
- Sale grosso (preferibilmente non raffinato)
- Olio extravergine di oliva (facoltativo)
- Erbe aromatiche fresche o essiccate (rosmarino, salvia, timo, ecc.)
- Spezie a piacere (curcuma, pepe nero, pepe rosa, ecc.)
Queste verdure vengono poi tritate, cotte e ridotte in un composto denso che andrà successivamente congelato, in modo da poter essere utilizzato all’occorrenza.

Come preparare il dado vegetale in casa: la ricetta passo dopo passo
- Lava e prepara le verdure
Inizia lavando accuratamente le verdure fresche per eliminare ogni traccia di terra. Poi, sbuccia le carote, rimuovi i gambi e le foglie di sedano e taglia tutte le verdure in pezzi più piccoli. Puoi scegliere le verdure che preferisci in base alla disponibilità stagionale, ma un mix di verdure a base di cipolla, carote e sedano è il più classico. - Trita le verdure
Per accelerare il processo, puoi tritare tutte le verdure con l’aiuto di un mixer. Devi ottenere una consistenza piuttosto fine, quasi una purea, per fare in modo che possano cuocere uniformemente. - Cottura delle verdure
Versa le verdure tritate in una padella capiente e mettila sul fuoco basso. Aggiungi un pizzico di sale grosso per facilitare l'evaporazione dell'acqua e migliorare il sapore. Mescola frequentemente per evitare che le verdure si attacchino alla base della padella. - Cottura a fuoco lento
Continua a mescolare fino a quando tutta l’acqua delle verdure non si sarà completamente evaporata. Il composto deve risultare abbastanza denso, ma omogeneo. Se lo desideri, puoi aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva per un sapore ancora più ricco, ma questo passaggio è opzionale. - Raffreddamento
Una volta che il composto ha raggiunto la giusta consistenza, trasferiscilo su un piano di lavoro, meglio se su una superficie coperta da carta da forno. Lascialo raffreddare completamente a temperatura ambiente. Questo passaggio è fondamentale per evitare che si formino cristalli di ghiaccio durante il congelamento. - Congelamento
Quando il composto è completamente freddo, taglialo in piccoli cubetti utilizzando un coltello o uno stampo per ghiaccio. Ogni cubetto rappresenterà una porzione di dado vegetale, pronto per essere utilizzato nelle tue ricette. Metti i cubetti su un vassoio e trasferiscili nel freezer, dove si solidificheranno rapidamente. Dopo il congelamento, puoi conservare i cubetti in un sacchetto per alimenti o in un contenitore ermetico.
