Parmigiana di melanzane: la ricetta della nonna ideale anche nelle feste di Natale

La parmigiana di melanzane è un piatto che non tramonta mai, un classico della cucina italiana che riesce a trasmettere amore e tradizione in ogni boccone.

La parmigiana di melanzane è uno dei piatti più amati della tradizione culinaria italiana, un vero e proprio comfort food che riesce a soddisfare tutti i palati, dai più grandi ai più piccoli. Sebbene sia un piatto tipicamente estivo, con il suo gusto ricco e la sua consistenza cremosa, la parmigiana di melanzane si presta benissimo anche a essere preparata durante le festività, come il Natale. La ricetta della nonna, semplice ma gustosissima, è perfetta per un pranzo festivo, dove tradizione e convivialità si incontrano in un piatto che conquista sempre.

Ingredienti per la Parmigiana di Melanzane

Per preparare una parmigiana di melanzane perfetta, quella che ricorda i pranzi domenicali in famiglia o le grandi occasioni festive, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco gli ingredienti necessari per preparare una parmigiana di melanzane per 6-8 persone:

  • 4-5 melanzane (preferibilmente quelle tonde, che hanno una polpa più compatta)
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 250 g di mozzarella (meglio se di bufala o fiordilatte, ben scolata)
  • 150 g di parmigiano grattugiato
  • 1 cipolla (opzionale, per soffritto)
  • Farina (per infarinare le melanzane)
  • Olio extravergine di oliva (per friggere)
  • Sale e pepe (q.b.)
  • Basilico fresco (per aromatizzare la salsa e guarnire)
Parmigiana di melanzane
La ricetta della famosa parmigiana di melanzane.

Preparazione della Parmigiana di Melanzane

  1. Preparare le Melanzane: Lavate le melanzane, tagliatele a fette di circa 1 cm di spessore e, se desiderate eliminare un po' di amaro, mettetele a spurgare in un colino cosparse di sale per circa 30 minuti. Una volta trascorso il tempo, sciacquatele e asciugatele bene con un panno pulito.
  2. Preparare la Salsa di Pomodoro: In una padella, fate soffriggere la cipolla tritata (se desiderate) con un po' d'olio extravergine di oliva. Aggiungete la passata di pomodoro, salate, pepate e cuocete a fuoco lento per 20-30 minuti, finché la salsa non si addensa. A metà cottura, aggiungete qualche foglia di basilico fresco per insaporire.
  3. Friggere le Melanzane: Infarinare leggermente le fette di melanzana e friggerle in abbondante olio extravergine di oliva ben caldo, fino a quando non sono dorate e croccanti. Man mano che le fette sono pronte, scolatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
  4. Assemblare la Parmigiana: In una teglia da forno, stendete uno strato di salsa di pomodoro sul fondo. Adagiatevi sopra uno strato di melanzane fritte, quindi aggiungete mozzarella tagliata a fette, una spolverata di parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico. Ripetete l'operazione per almeno 3-4 strati, terminando con una generosa spolverata di parmigiano sulla superficie.
  5. Cuocere la Parmigiana: Infornate la parmigiana a 180°C per circa 25-30 minuti, finché non sarà ben dorata e il formaggio si sarà sciolto e gratinato in superficie.
  6. Servire: Lasciate intiepidire la parmigiana prima di servirla, così da permettere ai sapori di amalgamarsi al meglio. La parmigiana di melanzane può essere servita anche fredda, il che la rende ancora più comoda per i pranzi natalizi, quando si desidera preparare in anticipo piatti gustosi e facili da conservare.

Una ricetta versatile per le Feste

La parmigiana di melanzane non è solo un piatto che porta con sé il profumo di casa, ma è anche una preparazione molto versatile che si adatta perfettamente ai pranzi delle festività. Sebbene in molte famiglie venga preparata come piatto principale, la parmigiana di melanzane può essere anche un antipasto sostanzioso o un contorno, magari accompagnato da un bel piatto di carne arrosto o un pesce al forno. La sua consistenza ricca e il sapore avvolgente la rendono un piatto perfetto anche per i pranzi di Natale, quando ci si riunisce con la famiglia e gli amici attorno a una tavola imbandita.

Lascia un commento