Come lavare il coprimaterasso, attenzione a germi e batteri: c'è un metodo infallibile

Seguendo questo metodo, il tuo coprimaterasso sarà sempre pulito, igienico e pronto a garantirti un riposo salutare.

Il coprimaterasso è uno degli accessori più importanti per il letto, ma anche uno dei più trascurati quando si tratta di pulizia. Progettato per proteggere il materasso da polvere, sudore, macchie e allergeni, accumula nel tempo una quantità impressionante di sporco invisibile, inclusi germi e batteri. Lavarlo regolarmente è essenziale per garantire un ambiente di riposo igienico e sano. In questo articolo, scoprirai un metodo infallibile per pulire il coprimaterasso in modo efficace e senza rovinarlo.

Perché lavare il coprimaterasso è così importante

Anche se spesso passa inosservato, il coprimaterasso è un vero e proprio magnete per sporco e batteri. Sudore, cellule morte della pelle, acari della polvere e persino residui di cibo, se si ha l’abitudine di mangiare a letto, possono accumularsi rapidamente. Questo ambiente è ideale per la proliferazione di germi, funghi e batteri che possono causare allergie, irritazioni cutanee e problemi respiratori. Un lavaggio regolare del coprimaterasso non solo migliora la qualità del sonno, ma aiuta anche a mantenere più a lungo il materasso stesso, preservandolo dall'usura.

Con che frequenza va lavato il coprimaterasso?

Gli esperti consigliano di lavare il coprimaterasso almeno una volta al mese. Tuttavia, se hai animali domestici che dormono sul letto, soffri di allergie o sudi molto durante la notte, sarebbe meglio aumentare la frequenza a ogni due settimane. Una pulizia regolare previene l’accumulo di sporco difficile da rimuovere e mantiene il letto fresco e igienico.

coprimaterasso
Come lavare il coprimaterasso.

Il metodo infallibile per lavare il coprimaterasso

Ecco come procedere passo dopo passo per una pulizia profonda ed efficace:

1. Leggi l’etichetta del coprimaterasso

Prima di tutto, controlla le istruzioni di lavaggio riportate sull’etichetta. Alcuni coprimaterassi sono lavabili solo a secco, mentre altri possono essere lavati in lavatrice o a mano. Rispettare le indicazioni del produttore è fondamentale per evitare di danneggiare il tessuto o compromettere la funzione impermeabile, se presente.

2. Aspira il coprimaterasso

Prima di metterlo in lavatrice, usa un aspirapolvere per rimuovere polvere, peli di animali e residui di sporco superficiale. Questo step è particolarmente utile per chi soffre di allergie.

3. Pretratta le macchie ostinate

Se il coprimaterasso presenta macchie visibili, applica un detergente specifico per tessuti o una miscela di bicarbonato e aceto bianco direttamente sulla macchia. Lascia agire per circa 10-15 minuti prima di procedere al lavaggio. Questa combinazione non solo è efficace contro le macchie, ma aiuta anche a eliminare i cattivi odori.

4. Lavaggio in lavatrice

Se il tuo coprimaterasso è lavabile in lavatrice, usa un ciclo delicato con acqua calda (generalmente intorno ai 60°C, se il tessuto lo consente). L'acqua calda è essenziale per uccidere batteri e acari della polvere. Aggiungi un detersivo delicato e, per un tocco extra di igiene, una tazza di aceto bianco durante il ciclo di risciacquo.

5. Asciugatura

Una volta lavato, lascia asciugare il coprimaterasso all’aria aperta, preferibilmente in un luogo ben ventilato e non esposto alla luce diretta del sole per evitare che i tessuti si irrigidiscano. Se l'etichetta lo consente, puoi utilizzare l'asciugatrice impostandola a bassa temperatura.

6. Sanificazione extra (opzionale)

Se vuoi una pulizia ancora più profonda, puoi utilizzare uno spray igienizzante per tessuti una volta asciutto. Questi prodotti sono ideali per eliminare eventuali batteri residui e donare una sensazione di freschezza.

Cosa evitare quando lavi il coprimaterasso

Per non danneggiare il tessuto o comprometterne le proprietà protettive, tieni a mente questi accorgimenti:

  • Non usare candeggina, a meno che non sia specificatamente indicato dal produttore, poiché può rovinare i tessuti.
  • Evita cicli di lavaggio troppo aggressivi che potrebbero deformare il coprimaterasso.
  • Non stirare il coprimaterasso, soprattutto se è impermeabile, per non alterare lo strato protettivo.

Lascia un commento