Cosa preparare nel giorno della Festa dell'Immacolata? Ecco il piatto della tradizione napoletana che non può mancare sulla tua tavola.
L'8 dicembre, giorno dedicato all’Immacolata Concezione, è una data molto importante per la città di Napoli, ma anche per tutta la Campania. In questo giorno di festa, le famiglie si riuniscono per celebrare una delle tradizioni culinarie più emblematiche della zona: il sartù di riso. Un piatto ricco e gustoso, che rappresenta il cuore della cucina napoletana, e che non può mancare sulla tavola durante le celebrazioni dell'Immacolata. La preparazione di questo piatto è un vero e proprio rituale che affonda le radici nella storia e nella cultura gastronomica partenopea, mescolando ingredienti poveri e pregiati in un’armonia di sapori e profumi.
Il sartù di riso è una sorta di timballo, un piatto a base di riso farcito con carne, uova, piselli, pomodoro e mozzarella, spesso arricchito con polpette e salsiccia. Viene cotto in forno fino a doratura, creando una crosticina irresistibile che lo rende ancora più goloso. Si tratta di un piatto completo, che unisce il sapore ricco della carne e della salsa di pomodoro al profumo delicato del riso e alla morbidezza della mozzarella. Una vera prelibatezza che si prepara con passione e dedizione, proprio come vuole la tradizione.
Ingredienti del Sartù di Riso
Per preparare un sartù di riso che possa fare onore alla tradizione napoletana, è fondamentale scegliere ingredienti freschi e di qualità. Ecco cosa serve:
- 500 g di riso (preferibilmente riso per risotti, come il Carnaroli)
- 1 litro di brodo di carne
- 500 g di carne macinata di manzo
- 100 g di salsiccia
- 200 g di mozzarella (preferibilmente di bufala)
- 100 g di piselli surgelati
- 2 uova sode
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 100 g di passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 50 g di burro
- Olio d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di pepe nero
- Un filo di olio per ungere la teglia
- Pangrattato per la gratinatura

La Preparazione del Sartù di Riso
1. Cucinare il riso:
Inizia cuocendo il riso in abbondante acqua salata. Una volta cotto al dente, scolalo e condiscilo con un po’ di burro e parmigiano grattugiato. Se desideri ottenere una consistenza cremosa, puoi aggiungere un po’ di brodo caldo durante la cottura.
2. Preparare il sugo:
In una padella capiente, fai soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio. Aggiungi la carne macinata e la salsiccia sbriciolata, facendole rosolare bene. Poi, versa la passata di pomodoro e lascia cuocere il sugo a fuoco lento per circa 20 minuti. A metà cottura, aggiungi i piselli e un pizzico di sale e pepe.
3. Preparare gli altri ingredienti:
Mentre il sugo cuoce, taglia la mozzarella a cubetti e prepara le uova sode, che dovranno essere anch'esse tagliate a pezzi. Questi ingredienti si uniranno al riso e al sugo, donando morbidezza e sapore al piatto.
4. Assemblare il sartù:
Imburra una teglia da forno e cospargila con del pangrattato. Poi, inizia a disporre uno strato di riso sul fondo, pressandolo bene. Aggiungi uno strato di sugo con carne e piselli, quindi un po’ di mozzarella e uova sode. Continua alternando riso, sugo, mozzarella e uova fino a terminare gli ingredienti. Termina con uno strato di riso e una spolverata di parmigiano e pangrattato sulla superficie.
5. Cottura:
Cuoci il sartù in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando la superficie diventa dorata e croccante.
