Indice dei contenuti
La parmigiana di zucchine è l’idea geniale per un pranzo in famiglia o con gli amici, che unisce tradizione e innovazione in un piatto unico.
La parmigiana di zucchine è la ricetta perfetta per rendere speciale il pranzo della domenica. Una variante più leggera rispetto alla tradizionale parmigiana di melanzane, ma altrettanto gustosa, capace di conquistare grandi e piccoli con il suo sapore irresistibile. Questo piatto, ricco e facile da preparare, è ideale per chi cerca un’alternativa che unisca bontà e semplicità, senza rinunciare a un tocco di originalità. Ecco come realizzare una parmigiana di zucchine che diventerà il punto forte dei tuoi pranzi domenicali!
Ingredienti per la parmigiana di zucchine
Per preparare questa delizia avrai bisogno di pochi ingredienti, facilmente reperibili:
- Zucchine: 4 grandi, meglio se fresche e sode.
- Mozzarella: 250 g, da tagliare a fette o cubetti.
- Passata di pomodoro: 500 ml, preferibilmente fatta in casa o di alta qualità.
- Parmigiano Reggiano: 100 g, grattugiato fresco.
- Farina: quanto basta, per infarinare le zucchine.
- Olio extravergine d’oliva: 3 cucchiai per il condimento.
- Basilico fresco: qualche foglia, per un aroma irresistibile.
- Sale e pepe: q.b.
Per una versione più ricca, puoi aggiungere prosciutto cotto a fette, oppure optare per una variante vegetariana con formaggi di diverso tipo.

Preparazione passo dopo passo
- Taglia le zucchine
Lava le zucchine sotto l’acqua corrente, asciugale e tagliale a fette sottili nel senso della lunghezza. Puoi usare una mandolina per ottenere uno spessore uniforme. - Infarina e cuoci
Passa le fette di zucchina nella farina, scrollando quella in eccesso. Friggile in abbondante olio di semi fino a doratura leggera, oppure, per una versione più leggera, grigliale su una piastra calda senza aggiungere olio. - Prepara il sugo di pomodoro
In una padella, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi la passata di pomodoro. Regola di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti. Aggiungi qualche foglia di basilico fresco a fine cottura per un profumo speciale. - Assembla la parmigiana
Prendi una teglia da forno e stendi un sottile strato di sugo sul fondo. Disponi uno strato di zucchine, aggiungi qualche fetta di mozzarella, una spolverata di parmigiano e un mestolo di sugo. Ripeti l’operazione fino a esaurire gli ingredienti, terminando con sugo, mozzarella e parmigiano in superficie. - Cuoci in forno
Preriscalda il forno a 200°C. Inforna la parmigiana e cuoci per circa 30 minuti, o fino a quando la superficie risulterà dorata e il formaggio ben fuso. - Lascia riposare
Una volta sfornata, lascia riposare la parmigiana per 10-15 minuti prima di servirla. Questo passaggio è fondamentale per consentire ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
Perché scegliere la parmigiana di zucchine?
La parmigiana di zucchine è un piatto versatile, che puoi personalizzare in base ai tuoi gusti. Può essere servita come primo piatto, secondo o piatto unico, accompagnata da una fresca insalata mista o da una fetta di pane casereccio.
Inoltre, è un’opzione più leggera rispetto alla classica parmigiana di melanzane: l’uso delle zucchine riduce il contenuto calorico, rendendola perfetta anche per chi segue un’alimentazione equilibrata. La possibilità di cuocere le zucchine alla griglia invece che friggerle, poi, aggiunge un ulteriore tocco di leggerezza senza sacrificare il gusto.