Sei una di quelle persone che rispondono subito su Whatsapp? Ecco cosa vuol dire, secondo la psicologia

WhatsApp è diventato uno degli strumenti di comunicazione più diffusi al mondo, tanto che gran parte delle nostre interazioni sociali, professionali e personali avvengono tramite questa app. La rapidità delle risposte su WhatsApp è ormai la norma: molti di noi tendono a rispondere quasi immediatamente ai messaggi, senza riflettere troppo sul perché ci comportiamo in questo modo. Ma cosa significa psicologicamente essere una di quelle persone che non può fare a meno di rispondere subito?

Una delle principali motivazioni per cui molte persone rispondono tempestivamente su WhatsApp è legata alla gratificazione immediata. Secondo la psicologa e ricercatrice americana Dr. Sherry Turkle, autrice del libro Alone Together (2011), i dispositivi mobili e le applicazioni di messaggistica, come WhatsApp, ci offrono una gratificazione immediata che ci soddisfa a livello psicologico. Quando riceviamo una notifica e rispondiamo rapidamente, il nostro cervello rilascia dopamina, il neurotrasmettitore legato al piacere e alla ricompensa. Questo "colpo di dopamina" ci fa sentire bene, alimentando il desiderio di rispondere velocemente, magari anche senza una vera necessità.

Ansia e paura del “ghosting” o dell’attesa

Un altro aspetto psicologico che può influire sulla tendenza a rispondere subito è l'ansia da attesa. Oggi viviamo in un'epoca in cui l'immediatezza è la norma, e l'attesa può creare disagio, soprattutto quando non sappiamo come l'altra persona stia reagendo al nostro messaggio. La psicologa Dr. Helen Fisher, esperta di neuroscienze e psicologia evolutiva, ha studiato gli effetti della tecnologia sulla comunicazione e ha osservato che l'incertezza generata dalla mancata risposta può scatenare una sorta di ansia da separazione, simile a quella che si verifica in una relazione romantica. L'attesa del "ping" di una notifica può attivare il nostro sistema nervoso, rendendo difficile concentrarsi su qualcos'altro fino a quando non riceviamo una risposta.

Molte persone, quindi, rispondono subito per evitare di entrare in uno stato di ansia o frustrazione legato all'attesa. Questo comportamento è spesso inconsapevole, ma riflette una continua ricerca di conferme e rassicurazioni sociali che derivano dalla comunicazione rapida e costante.

La pressione sociale e la paura di non essere “disponibili”

Secondo il sociologo italiano Domenico De Masi, noto per le sue ricerche sul mondo del lavoro e le dinamiche sociali, la continua connessione digitale può portare a una pressione sociale che ci obbliga a rimanere "sempre disponibili". In un contesto in cui la comunicazione istantanea è divenuta la norma, chi non risponde rapidamente può essere percepito come "disinteressato" o "poco impegnato". La paura di essere giudicati negativamente, o addirittura esclusi da gruppi sociali o professionali, può spingere molti a rispondere immediatamente anche quando, in realtà, non ci sarebbe urgenza.

Una ricerca condotta dalla University of British Columbia nel 2019 ha dimostrato che la paura di non essere "disponibili" può portare ad un comportamento compulsivo nell'uso dei dispositivi mobili. La continua sollecitazione di risposte rapide può diventare una forma di pressione psicologica, soprattutto in ambito lavorativo, dove si teme che non rispondere subito possa compromettere la propria immagine o carriera.

I vantaggi e gli svantaggi psicologici di rispondere subito

Rispondere immediatamente ai messaggi può sembrare una buona abitudine, ma dal punto di vista psicologico ha sia vantaggi che svantaggi.

I vantaggi:

  1. Rafforzamento delle relazioni: Rispondere prontamente ai messaggi può contribuire a rafforzare i legami interpersonali. La comunicazione rapida è associata a una maggiore disponibilità e interesse nei confronti dell'altro, facendo sentire la persona valorizzata e importante. In un contesto familiare o amicale, questo comportamento può alimentare un senso di intimità e connessione.
  2. Controllo dell'ansia sociale: Rispondere subito può anche alleviare l'ansia legata alla comunicazione, riducendo la preoccupazione di aver lasciato un messaggio senza risposta. In un mondo in cui il silenzio digitale può essere interpretato come una forma di rifiuto o indifferenza, rispondere velocemente ci permette di sentirci più sicuri e in controllo delle nostre interazioni.
Spesso le persone che sentono la necessità di rispondere subito su Whatsapp avvertono ansia sociale
Spesso le persone che sentono la necessità di rispondere subito su Whatsapp avvertono ansia sociale

Gli svantaggi:

  1. Sovraccarico cognitivo: Rispondere continuamente ai messaggi può portare a una forma di sovraccarico cognitivo. Secondo una ricerca condotta dalla University of California, Irvine, le interruzioni frequenti, come le notifiche, riducono la nostra capacità di concentrazione e aumentano il livello di stress. Rispondere istantaneamente a ogni messaggio può interrompere il flusso di lavoro o di pensiero, portando a una diminuzione della produttività e dell'efficacia nelle attività quotidiane.
  2. Difficoltà a stabilire confini sani: Se la risposta immediata diventa un'abitudine, potrebbe essere più difficile stabilire dei confini sani nelle proprie relazioni. Chi risponde sempre subito potrebbe sentirsi costretto a farlo anche quando non è il momento giusto, rischiando di essere sopraffatto dalle richieste altrui. Questo comportamento può anche alimentare una cultura di always-on, che ci rende disponibili 24 ore su 24, senza mai prendere una pausa.

Lascia un commento