Una donna ha raccontato di aver visto qualcosa di "disturbante" al termine di una cena a casa di un'amica; quando quest'ultima ha lavato i piatti, ha notato un gesto che le ha causato disgusto. Alcuni le hanno dato ragione, altri sostengono che stia "esagerando".
Quando ci si ritrova per una cena tra amici, ci si aspetta sempre una certa attenzione alla pulizia, soprattutto in cucina. Tuttavia, una donna ha vissuto un’esperienza che l’ha lasciata letteralmente senza parole: l’abitudine di una sua amica nel lavare i piatti è stata definita “assolutamente disgustosa”. La vicenda, riportata su Mumsnet, ha acceso un acceso dibattito online. Tutto è iniziato con un innocente invito a cena. Quando è arrivato il momento di fare pulizia, però, un gesto che molti nemmeno avrebbero notato ha messo in crisi l'autrice del racconto.

La padrona di casa, infatti, ha lavato i piatti sporchi nella stessa bacinella del lavello, compresa la ciotola del cane, utilizzando addirittura la stessa spugna per entrambi. L’episodio ha scioccato l’ospite, che si è sfogata sul forum Mumsnet, chiedendo ad altri utenti se il suo disgusto fosse giustificato. La risposta non si è fatta attendere: la maggior parte degli utenti ha condiviso il suo sconcerto, definendo la pratica “poco igienica” e “raccapricciante”. Un utente ha scritto: “Io ho tre gatti e le loro ciotole vengono lavate con una spugna separata. È semplicemente buon senso”. Un altro ha aggiunto: “Questo è davvero troppo. Tutte le ciotole dei miei animali vengono lavate separatamente e mai in cucina.”
Le opinioni contrastanti: igiene o esagerazione?
Nonostante il coro di critiche, non tutti si sono schierati contro questa pratica. Alcuni utenti hanno sottolineato che, se lavati accuratamente con acqua calda e sapone, i piatti e le ciotole degli animali non presentano rischi significativi per la salute. Un commento ha fatto notare: “La saliva del cane è l’unico elemento potenzialmente poco igienico, ma molte persone lasciano che i loro cani le lecchino in faccia, quindi non vedo il problema.” Un altro utente ha invece minimizzato la questione: “Se viene lavata dopo gli altri piatti e l’acqua è abbastanza calda, la ciotola del cane sarà perfettamente pulita. È tutto un eccesso di precauzioni.”
La scienza dietro l’igiene domestica
Ma cosa dice la scienza su queste abitudini? Secondo un rapporto del Centers for Disease Control and Prevention (CDC), il contatto con la saliva degli animali o con oggetti contaminati da cibo per animali può effettivamente trasmettere batteri come Salmonella o E. coli. Tuttavia, il rischio è generalmente basso se vengono rispettate le norme igieniche di base, come lavarsi le mani dopo aver maneggiato ciotole o cibo per animali.
Un altro studio pubblicato sul Journal of Food Protection ha evidenziato come il lavaggio accurato con acqua calda e detergenti riduca drasticamente il rischio di contaminazione crociata. Questo però presuppone che strumenti come spugne e stracci vengano puliti regolarmente o sostituiti frequentemente, poiché sono tra gli oggetti più contaminati nelle cucine.
