Indice dei contenuti
Prenditi una serata per viaggiare nell’antica Roma in compagnia di Marco Giallini e lasciati conquistare dal suo Bartolomeo.
Su RaiPlay è disponibile uno dei film più originali e divertenti degli ultimi anni, Il Principe di Roma, diretto da Edoardo Falcone. Ambientato nella suggestiva cornice della Roma del 1829, il film porta in scena una storia che mescola avventura, ironia e riflessione, con un protagonista d’eccezione: Marco Giallini. L’attore romano, noto per il suo talento versatile, interpreta Bartolomeo, un uomo d’affari che sogna di elevarsi socialmente, ma che nel suo percorso verso la nobiltà scoprirà molto di più.
La trama: un uomo, un sogno e una città eterna
La storia segue Bartolomeo, un uomo ricco e determinato che aspira a un titolo nobiliare, simbolo di prestigio e accettazione sociale. Per realizzare il suo sogno, Bartolomeo elabora un piano ambizioso: acquistare un titolo tramite un accordo con il principe Accoramboni. Il nobile è disposto a concedere la mano di sua figlia in cambio di una cospicua somma di denaro. Determinato a chiudere l’affare, Bartolomeo si lancia in una corsa contro il tempo per raccogliere i fondi necessari.
Il destino ha in serbo per lui un viaggio molto diverso da quello che aveva immaginato. Durante il percorso, Bartolomeo si ritrova a vivere esperienze surreali e a fare incontri che cambieranno la sua visione della vita. Questi episodi non solo rallentano la sua corsa verso la nobiltà, ma lo portano anche a riflettere su valori come l’amicizia, l’umiltà e la vera essenza della felicità.

Un film che unisce commedia e introspezione
Il Principe di Roma riesce a fondere con maestria il genere comico con una componente più profonda e riflessiva. La narrazione alterna momenti esilaranti, grazie all’ironia sagace di Giallini, a passaggi che spingono lo spettatore a interrogarsi sulle ambizioni umane e sui sacrifici che siamo disposti a fare per raggiungerle. La Roma ottocentesca, con le sue atmosfere suggestive, diventa il perfetto sfondo per questo viaggio interiore.
Marco Giallini: il cuore pulsante del film
Il vero punto di forza del film è, senza dubbio, l’interpretazione di Marco Giallini. L’attore riesce a rendere il suo Bartolomeo un personaggio complesso, un mix di arroganza, ingenuità e umanità. La sua trasformazione durante la storia è credibile e coinvolgente, dimostrando ancora una volta la capacità di Giallini di calarsi in ruoli che richiedono sfumature emotive e grande presenza scenica.
Accanto a lui, un cast di supporto che arricchisce la trama con personaggi altrettanto memorabili, ognuno dei quali contribuisce al percorso del protagonista con una lezione o un momento significativo.
Perché vedere “Il Principe di Roma” su RaiPlay
Oltre alla trama accattivante e alle performance attoriali di alto livello, Il Principe di Roma offre un’esperienza visiva unica. La ricostruzione della Roma ottocentesca è accurata e affascinante, grazie a scenografie e costumi che immergono lo spettatore in un’epoca lontana ma incredibilmente viva.
