"Non bere acqua fredda", il sorprendente appello dei gastroenterologi: perché non ti fa bene

Praticamente tutti sanno che bere almeno 1.5 litri d'acqua (quantità che sale in estate) è fondamentale per la salute, ma la temperatura a cui la consumiamo può fare una grande differenza per il nostro organismo. Secondo diversi gastroenterologi, l'abitudine di bere acqua molto fredda è tutt'altro che innocua e potrebbe avere effetti negativi sulla digestione e sul benessere generale. In questo articolo esploriamo le ragioni per cui l'acqua a temperatura ambiente o fresca è preferibile rispetto a quella fredda.

Il primo motivo per cui è sconsigliato bere acqua fredda riguarda il suo effetto sul processo digestivo. Quando ingeriamo acqua molto fredda, la temperatura dello stomaco si abbassa bruscamente, rallentando la digestione. Questo accade perché il nostro corpo deve dedicare energia per riscaldare il liquido freddo fino alla temperatura corporea, prima che possa essere assorbito. Questo processo non solo rallenta la digestione, ma può anche causare crampi o disagio addominale, specialmente dopo un pasto abbondante. Inoltre, l'acqua fredda può solidificare i grassi presenti nei cibi, rendendo più difficile per il corpo metabolizzarli. Questo è particolarmente rilevante per chi consuma pasti ricchi di grassi, poiché la solidificazione dei lipidi potrebbe ostacolare l'assorbimento delle sostanze nutritive e causare un sovraccarico del sistema digestivo.

Effetti sulla circolazione e sul metabolismo

Bere acqua fredda può anche avere un impatto sulla circolazione sanguigna. Quando consumiamo liquidi freddi, i vasi sanguigni si restringono per limitare la perdita di calore. Questo fenomeno, chiamato vasocostrizione, può influire sulla capacità del sangue di trasportare ossigeno e nutrienti in modo efficiente. Inoltre, l'acqua fredda può interferire con il metabolismo. Gli esperti suggeriscono che il nostro organismo funziona meglio a temperature costanti, e l'introduzione di liquidi freddi può creare uno shock termico che altera temporaneamente i normali processi metabolici. Questo può essere particolarmente problematico per chi ha un metabolismo già lento o difficoltà a regolare la temperatura corporea.

Per quanto in estate un bicchiere di acqua molto fredda provochi una sensazione piacevole, è preferibile ordinarla a temperatura ambiente o fresca.
Per quanto in estate un bicchiere di acqua molto fredda provochi una sensazione piacevole, è preferibile ordinarla a temperatura ambiente o fresca.

Effetti sulla gola e sulle vie respiratorie

Un altro aspetto da considerare è l'effetto dell'acqua fredda sulla gola e sulle vie respiratorie. Bere acqua fredda può irritare le mucose della gola, soprattutto se si ha già una predisposizione a infezioni o infiammazioni. Questo può peggiorare la sintomatologia di mal di gola, raffreddore o altre patologie respiratorie. Inoltre, il consumo di acqua fredda può stimolare la produzione di muco, rendendo più difficile respirare per chi soffre di allergie o condizioni come l'asma. Al contrario, l'acqua a temperatura ambiente o tiepida può avere un effetto calmante sulle vie respiratorie.

Il legame con la medicina tradizionale

Anche nella medicina tradizionale cinese e in altre pratiche olistiche, l'acqua fredda è vista come un elemento che può disturbare l'equilibrio del corpo. Secondo queste tradizioni, il freddo rallenta il flusso energetico e può portare a una stagnazione dell'energia vitale, con conseguenze negative sulla salute generale. L'acqua a temperatura ambiente è considerata più naturale e più adatta al corpo umano.

Quando l’acqua fredda è controindicata

Ci sono situazioni specifiche in cui il consumo di acqua fredda è particolarmente sconsigliato:

  1. Dopo l’attività fisica: Bere acqua fredda subito dopo un allenamento può causare uno shock termico al corpo già caldo, rallentando il recupero.
  2. Durante i pasti: L’acqua fredda può interferire con la digestione, come già discusso.
  3. In presenza di disturbi gastrointestinali: Chi soffre di gastrite, reflusso o altri problemi digestivi dovrebbe evitare l'acqua fredda per non aggravare i sintomi.

Lascia un commento