Indice dei contenuti
Con questa ricetta, puoi goderti il gusto irresistibile dei peperoni "fritti" senza rinunciare a una cucina sana. Provala e lasciati conquistare.
I peperoni al forno sono un contorno versatile, saporito e leggero che si presta a molte occasioni, dal pranzo della domenica a una cena veloce in settimana. Con il trucco giusto, puoi ottenere peperoni croccanti e ricchi di sapore che sembrano fritti, ma sono decisamente più sani. Ti sveliamo un ingrediente segreto che farà la differenza, trasformando una ricetta semplice in un vero capolavoro.
I peperoni sono ricchi di vitamine, fibre e antiossidanti, oltre ad avere un sapore naturalmente dolce che si esalta con la cottura. Cuocerli al forno permette di mantenere la loro leggerezza, riducendo l'apporto calorico rispetto alla frittura. Inoltre, con la giusta combinazione di ingredienti e tecniche, puoi ottenere una consistenza dorata e croccante che inganna anche i palati più esigenti.
Gli ingredienti necessari
Per preparare i peperoni al forno che sembrano fritti, avrai bisogno di pochi ingredienti semplici:
- Peperoni freschi (scegli quelli carnosi e di colori misti per un effetto visivo e gustativo sorprendente);
- Olio extravergine d'oliva (fondamentale per esaltare il sapore e ottenere una croccantezza perfetta);
- Pangrattato (crea quella deliziosa crosticina dorata che ricorda i cibi fritti);
- Sale e pepe (per insaporire);
- L’ingrediente segreto: olive nere denocciolate (aggiungono una nota saporita e contrastante che rende il piatto indimenticabile).

Come preparare i peperoni al forno perfetti
La preparazione è estremamente semplice e richiede solo pochi passaggi:
- Pulizia e taglio: Inizia lavando accuratamente i peperoni. Rimuovi il picciolo, i semi e le parti bianche interne, poi tagliali a listarelle abbastanza spesse. Questo accorgimento permette ai peperoni di mantenere una consistenza carnosa durante la cottura.
- Preparazione della teglia: Disponi le listarelle di peperoni su una teglia rivestita con carta forno. Aggiungi un pizzico di sale e un giro abbondante di olio extravergine d’oliva. Mescola bene per distribuire uniformemente il condimento.
- Il tocco magico del pangrattato: Spolvera i peperoni con il pangrattato. Questo passaggio è fondamentale per creare quella crosticina dorata che li farà sembrare fritti. Mescola nuovamente per assicurarti che ogni pezzo sia ben rivestito.
- Aggiungi l’ingrediente segreto: Le olive nere denocciolate sono il vero game-changer della ricetta. Tagliale a rondelle o lasciale intere, quindi aggiungile ai peperoni. La loro sapidità naturale si sposa perfettamente con la dolcezza dei peperoni, creando un equilibrio di sapori unico.
- Cottura in forno: Preriscalda il forno a 200 gradi. Inforna i peperoni e cuocili per circa 25-30 minuti. Ricorda di mescolarli a metà cottura per garantire una doratura uniforme.
- Servizio: Una volta cotti, i peperoni saranno dorati e croccanti, con un profumo irresistibile. Servili caldi, come contorno o come antipasto, magari accompagnandoli con una fetta di pane fresco per raccogliere i saporiti succhi di cottura.
Perché le olive nere sono l’ingrediente segreto
Le olive nere donano un sapore ricco e intenso che trasforma completamente il piatto. Il loro gusto sapido bilancia la dolcezza dei peperoni e la croccantezza del pangrattato, elevando la ricetta a un livello superiore. Inoltre, il loro colore scuro aggiunge un tocco estetico che rende il piatto ancora più invitante.
