Lasagne alla bolognese: ricetta originale perfetta per il pranzo del 25 dicembre

Cosa preparare a Natale? Ecco la ricetta tradizionale delle lasagne alla bolognese che sono perfette per il pranzo del 25 dicembre. 

Le lasagne alla bolognese sono uno dei piatti simbolo della cucina italiana, un classico che non passa mai di moda, perfetto per il pranzo di Natale. Ricche, saporite e dal sapore inconfondibile, le lasagne alla bolognese sono la scelta ideale per stupire i tuoi ospiti e portare in tavola un pezzo di tradizione. Vediamo insieme come prepararle seguendo la ricetta originale, passo dopo passo.

Ingredienti per 6 persone

Per la pasta:
  • 400 g di farina 00
  • 4 uova
Ragù alla bolognese:
  • 300 g di carne macinata di manzo
  • 200 g di carne macinata di maiale
  • 100 g di pancetta tritata
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 bicchiere di latte intero
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
Besciamella:
  • 1 litro di latte intero
  • 100 g di burro
  • 100 g di farina 00
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.
  • 150 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Burro q.b. per imburrare la teglia
Lasagne alla bolognese
La ricetta originale delle lasagne alla bolognese.

Preparazione

1. Prepara la pasta fresca

Inizia preparando la sfoglia all’uovo. Su una spianatoia forma una fontana con la farina, rompi le uova al centro e impasta energicamente fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico. Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo riposare per almeno 30 minuti.

2. Prepara il ragù alla bolognese

In una casseruola capiente scalda un filo di olio extravergine d'oliva e rosola la pancetta tritata. Aggiungi la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente e lascia soffriggere per qualche minuto. Unisci le carni macinate e fai rosolare, mescolando spesso, fino a quando saranno ben dorate.

Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare. Aggiungi la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro e il latte. Mescola bene, aggiusta di sale e pepe, e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Il ragù deve risultare denso e corposo.

3. Preparazione la besciamella

In un pentolino sciogli il burro a fuoco basso, poi aggiungi la farina setacciata e mescola con una frusta per evitare la formazione di grumi. Versa il latte a filo, continuando a mescolare. Cuoci a fuoco moderato fino a quando la besciamella si addensa. Aggiusta di sale e aggiungi una grattugiata di noce moscata.

4. Stendi la pasta

Dopo il riposo, stendi la pasta in sfoglie sottili con un matterello o con una macchina per la pasta. Ritaglia rettangoli delle dimensioni della teglia che userai e sbollentali per pochi secondi in acqua salata. Scolali e lasciali asciugare su un canovaccio pulito.

5. Assembla le lasagne

Imburra leggermente una teglia e stendi uno strato sottile di besciamella sul fondo. Adagia il primo strato di pasta, quindi aggiungi un mestolo di ragù, uno di besciamella e una spolverata di Parmigiano. Ripeti l’operazione fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella e abbondante Parmigiano.

6. Cuoci in forno

Preriscalda il forno a 180°C. Inforna le lasagne e cuoci per circa 30-40 minuti, o fino a quando si formerà una crosticina dorata in superficie. Sforna e lascia riposare per 10 minuti prima di servire.

Lascia un commento