Indice dei contenuti
Prova questa ricetta e stupisci i tuoi ospiti con un ragù bianco alla bolognese arricchito dal profumo unico dell’alloro.
Il ragù bianco alla bolognese è una variante gustosa del classico ragù al pomodoro. Perfetto per condire tagliatelle, pappardelle, o qualsiasi tipo di pasta corta, questa ricetta si distingue per il suo sapore delicato ma ricco, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Oggi ti sveliamo un trucco per renderlo ancora più saporito e profumato: l’aggiunta di una foglia di alloro, l’ingrediente segreto che trasformerà il tuo ragù in un capolavoro. Scopri come preparare il miglior ragù bianco alla bolognese, con tutti i dettagli e i suggerimenti per farlo perfetto.
Ingredienti per 4 persone
Ecco cosa ti serve per preparare il tuo ragù bianco alla bolognese:
- 400 g di macinato misto (vitello e maiale, o manzo e salsiccia, a seconda dei gusti)
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 1 foglia di alloro (l'ingrediente segreto)
- 50 ml di vino bianco secco
- 200 ml di brodo vegetale (meglio se fatto in casa)
- 100 ml di panna fresca (opzionale, per un tocco cremoso)
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 noce di burro
- Sale e pepe q.b.
- Parmigiano Reggiano grattugiato (per servire)

Preparazione passo dopo passo
Prepara il soffritto
Inizia lavando e mondando le verdure. Trita finemente la carota, il sedano e la cipolla. Questo passaggio è fondamentale per garantire una base saporita al tuo ragù bianco. In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva insieme al burro a fuoco medio. Aggiungi le verdure tritate e falle soffriggere delicatamente fino a quando saranno morbide e traslucide. Questo richiederà circa 5-7 minuti.
Rosola la carne
Aggiungi il macinato misto al soffritto. Con un cucchiaio di legno, spezzetta la carne per evitare che si formino grumi. Lascia rosolare a fuoco medio-alto fino a quando la carne sarà ben dorata e avrà rilasciato i suoi succhi.
Sfumare con il vino bianco
Una volta che la carne è ben rosolata, versa il vino bianco secco nella pentola. Mescola bene e lascia sfumare, fino a quando l’alcol sarà evaporato, mantenendo il fuoco medio.
Aggiungi l’alloro e il brodo
Ora arriva il momento dell’ingrediente segreto: la foglia di alloro. Aggiungila al ragù, insieme al brodo vegetale caldo. L’alloro sprigionerà un aroma unico, esaltando il sapore di tutti gli altri ingredienti. Abbassa il fuoco e copri parzialmente la pentola con un coperchio. Lascia cuocere il ragù a fuoco lento per almeno 45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Questo passaggio permette ai sapori di amalgamarsi e alla carne di diventare tenera.
Aggiungi la panna (opzionale)
Se desideri un ragù più cremoso, puoi aggiungere la panna fresca negli ultimi 10 minuti di cottura. Mescola bene e lascia sobbollire a fuoco dolce, fino a ottenere una consistenza vellutata.
Regola di sale e pepe
A fine cottura, assaggia il tuo ragù bianco e aggiusta di sale e pepe. Rimuovi la foglia di alloro prima di servire.
Come servire il ragù bianco alla bolognese
Il ragù bianco alla bolognese è ideale per condire pasta fresca come tagliatelle, pappardelle o gnocchi. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e condiscila con il ragù. Completa il piatto con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e, se vuoi, un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
L’alloro è una spezia dalle proprietà aromatiche straordinarie, spesso sottovalutata in cucina. Aggiunge una nota erbacea e leggermente balsamica che si sposa perfettamente con la carne e il soffritto. Inoltre, aiuta a ridurre il senso di pesantezza del piatto, rendendolo più bilanciato e gradevole al palato.
