Con il loro sapore dolce e la loro croccantezza, gli struffoli sono il simbolo di un Natale pieno di festa e convivialità.
Gli struffoli di Natale sono un dolce tipico della tradizione natalizia napoletana, che conquista tutti con la sua bontà e la sua ricca decorazione. Si tratta di piccole palline di pasta fritta, ricoperte da un miele dorato e arricchite con confettini colorati e scorza di arancia, che regalano non solo un piacere al palato, ma anche un incantevole tocco di festa alla tavola natalizia.
Questa ricetta, che si tramanda di generazione in generazione, è quella della nonna: semplice, ma ricca di storia e amore. Scopriamo insieme come preparare gli struffoli perfetti per il Natale, così come li preparavano le nostre nonne.
Ingredienti per gli struffoli di Natale
Per preparare gli struffoli di Natale, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 500 g di farina 00
- 4 uova
- 50 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 50 g di burro ammorbidito
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- La scorza grattugiata di un limone
- 1 cucchiaio di liquore (tradizionalmente si usa il limoncello o un altro liquore dolce)
- Olio di semi per friggere (quanto basta)
Per la guarnizione:
- 300 g di miele millefiori (o acacia)
- 100 g di canditi (arancia, cedro o frutti misti)
- Confettini colorati (quelli di zucchero)
- Scorza di arancia grattugiata (facoltativa)

Preparazione degli struffoli di Natale
- Preparare l’impasto
In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il lievito. Al centro della farina, crea una fontana e aggiungi le uova, lo zucchero, il burro morbido, un pizzico di sale, la scorza di limone e il liquore. Inizia a mescolare gli ingredienti con una forchetta, incorporando man mano la farina. Quando l’impasto diventa più consistente, trasferiscilo su una superficie di lavoro infarinata e impasta energicamente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. - Formare gli struffoli
Dividi l’impasto in piccole porzioni e, con le mani, forma dei lunghi cilindri dello spessore di circa 1 cm. Poi taglia i cilindri a pezzetti di circa 1-2 cm per ottenere le piccole palline che comporranno gli struffoli. Se preferisci, puoi anche fare dei piccoli "bastoncini" e arrotolarli su se stessi per ottenere delle palline più irregolari. A questo punto, l’impasto è pronto per la frittura. - Friggere gli struffoli
In una padella capiente, versa abbondante olio di semi (non troppo caldo) e friggi le palline di pasta, poche alla volta, per evitare che si attacchino tra di loro. Fai dorare gli struffoli per circa 2-3 minuti, girandoli delicatamente con un mestolo forato. Quando sono ben dorati e croccanti, scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. - Preparare la glassa di miele
In un pentolino, fai sciogliere il miele a fuoco basso, aggiungendo eventualmente un po’ di scorza di arancia grattugiata per un aroma extra. Quando il miele è ben fluido, spegni il fuoco e immergi dentro gli struffoli. Mescola delicatamente in modo che ogni pallina sia ben ricoperta di miele. - Decorare gli struffoli
Trasferisci gli struffoli glassati su un piatto da portata, formando una piramide o una composizione a tuo piacere. Prima che il miele si asciughi, decora gli struffoli con canditi di frutta, confettini colorati e, se ti piace, scorza d’arancia grattugiata per dare un tocco di freschezza. La decorazione rende gli struffoli ancora più belli e irresistibili. - Lasciar riposare
Una volta decorati, lascia riposare gli struffoli per qualche ora, in modo che il miele si cristallizzi leggermente e diventino più compatti. Saranno ancora più golosi il giorno dopo!
