Il timballo di pasta è un piatto che unisce sapori e tradizioni, perfetto per un pranzo delle feste o una cena conviviale.
Il timballo di pasta è uno dei piatti più amati della cucina tradizionale italiana, perfetto per le occasioni speciali, come pranzi delle feste e cenoni in famiglia. Sebbene la sua preparazione possa sembrare impegnativa, con la giusta ricetta e un po’ di pazienza, il timballo di pasta risulta essere più facile di quanto si pensi. In questo articolo, vi guiderò passo passo nella preparazione del timballo di pasta con salsa di pomodoro, una vera e propria prelibatezza che conquisterà tutti i vostri ospiti.
Il timballo di pasta è un piatto ricco e sostanzioso, a base di pasta, carne, formaggi e salsa, che viene cotto al forno fino a diventare dorato e croccante in superficie. È un piatto molto versatile, che può essere arricchito con diversi ingredienti a seconda delle tradizioni regionali e delle preferenze personali. La versione che vi propongo oggi è quella più classica, con una salsa di pomodoro ricca e saporita, che rappresenta un connubio perfetto con la pasta e gli altri ingredienti.
Ingredienti per il timballo di pasta
Per preparare il timballo di pasta, vi serviranno i seguenti ingredienti:
- 500 g di pasta (penne, rigatoni o ziti)
- 300 g di carne macinata di manzo
- 200 g di salsiccia fresca (opzionale)
- 1 cipolla media
- 2 spicchi di aglio
- 800 g di pomodori pelati (oppure passata di pomodoro)
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 200 g di mozzarella (meglio se fiordilatte)
- 50 g di burro
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Basilico fresco (facoltativo)
- 1 uovo (per legare il tutto)

Preparazione del Timballo di Pasta
1. Preparare la salsa di pomodoro
Per prima cosa, prepariamo la salsa di pomodoro. In una casseruola, versate l’olio d’oliva e aggiungete la cipolla tritata finemente. Fate soffriggere a fuoco basso finché non diventa trasparente, quindi aggiungete l'aglio schiacciato. Dopo un paio di minuti, unite la carne macinata e la salsiccia sbriciolata. Fate rosolare la carne per alcuni minuti, finché non cambia colore.
Una volta che la carne è ben rosolata, aggiungete i pomodori pelati (se usate quelli freschi, schiacciateli prima di aggiungerli). Regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per circa 30 minuti a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto. Se la salsa tende ad asciugarsi troppo, aggiungete un po’ d'acqua. Verso fine cottura, potete aggiungere qualche foglia di basilico fresco per dare un tocco aromatico.
2. Cuocere la pasta
Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolandola al dente (pochi minuti prima del tempo indicato sulla confezione). Scolatela e mettetela da parte, pronta per essere mescolata con la salsa di pomodoro.
3. Comporre il timballo
Preriscaldate il forno a 180°C (statico). Ungete una teglia da forno con un po' di burro, quindi procedete con la composizione del timballo. In una ciotola grande, mescolate la pasta cotta con la salsa di pomodoro, un po’ di parmigiano grattugiato, l'uovo sbattuto e metà della mozzarella tagliata a cubetti.
4. Cottura al forno
Versate il composto di pasta nella teglia, livellandolo bene. Cospargete la superficie con il parmigiano grattugiato rimasto e qualche fiocchetto di burro. Infornate per circa 25-30 minuti, o finché la superficie non sarà ben dorata e croccante.
5. Servire e gustare
Una volta pronto, sfornate il timballo di pasta e lasciatelo riposare per qualche minuto prima di servirlo. In questo modo si solidificherà un po’, rendendolo più facile da porzionare. Servite il timballo di pasta con un po' di basilico fresco sopra per un tocco di freschezza.
