Ravioli ripieni di zucca e salsiccia: primo piatto perfetto per stupire gli ospiti a Natale

Preparare i ravioli ripieni di zucca e salsiccia sarà un modo per dimostrare amore attraverso la cucina e creare un ricordo speciale con i tuoi ospiti durante le feste.

Il Natale è il momento ideale per portare in tavola piatti speciali che conquistino il cuore e il palato dei nostri ospiti. Se sei alla ricerca di un primo piatto elegante, gustoso e dall’irresistibile sapore autunnale, i ravioli ripieni di zucca e salsiccia sono la scelta perfetta. Prepararli richiede un po' di tempo e pazienza, ma il risultato sarà un trionfo di sapori che lascerà tutti senza parole. Ecco la ricetta passo dopo passo per realizzare questi deliziosi ravioli.

Ingredienti per 4-6 persone

Per la pasta:
  • 300 g di farina 00
  • 3 uova medie
  • Un pizzico di sale
Per il ripieno:
  • 400 g di zucca (già pulita)
  • 200 g di salsiccia fresca
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.
Il condimento:
  • 100 g di burro
  • Qualche foglia di salvia fresca
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Pepe nero q.b.
Ravioli ripieni
I Ravioli ripieni di zucca e salsiccia.

Procedimento

1. Prepara la pasta fresca

Inizia dalla pasta fresca. Disponi la farina a fontana su una spianatoia, crea un incavo al centro e aggiungi le uova e un pizzico di sale. Con una forchetta, sbatti le uova e incorporale gradualmente alla farina. Lavora l’impasto con le mani fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

2. Prepara il ripieno

Taglia la zucca a cubetti e cuocila in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, finché non sarà morbida. Una volta cotta, schiacciala con una forchetta o passala al mixer fino a ottenere una purea. In una padella, sbriciola la salsiccia e cuocila senza aggiungere grassi fino a che sarà ben dorata. Lascia raffreddare.

In una ciotola, unisci la purea di zucca, la salsiccia cotta, il parmigiano grattugiato, l’uovo, un pizzico di sale, pepe e una spolverata di noce moscata. Mescola bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Metti il ripieno in frigorifero mentre prepari i ravioli.

3. Stendi la pasta e forma i ravioli

Stendi la pasta fresca su una spianatoia infarinata o con una macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile (circa 1-2 mm). Taglia dei quadrati o utilizza uno stampo per ravioli. Al centro di ogni quadrato, disponi una piccola quantità di ripieno (circa un cucchiaino). Copri con un’altra sfoglia o ripiega la stessa sfoglia, premendo bene i bordi per sigillare i ravioli. Usa una rotella dentellata per rifinire i bordi.

4. Cuoci i ravioli

Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci i ravioli per 3-4 minuti, finché non vengono a galla.

5. Prepara il condimento

In una padella larga, sciogli il burro a fuoco basso e aggiungi le foglie di salvia. Lascia insaporire per un paio di minuti. Scola i ravioli delicatamente e trasferiscili nella padella con il burro e salvia. Salta i ravioli per un minuto, assicurandoti che si ricoprano bene del condimento.

Lascia un commento