Stella di Natale, come curarla per non farla morire: c'è un brutto errore che fanno tutti

Con un po' di attenzione, questa meravigliosa pianta potrà decorare la vostra casa non solo a Natale: ecco come curarla al meglio.

La Stella di Natale, con il suo colore rosso brillante e le foglie ornamentali, è la protagonista indiscussa delle festività natalizie. Tuttavia, non è raro vedere questa bellissima pianta perdere vigore e morire nel giro di poche settimane. La colpa? Un errore molto comune: l'eccesso di annaffiature.

Molte persone pensano che annaffiare frequentemente la Stella di Natale la aiuti a mantenersi sana e rigogliosa. In realtà, questa pianta è molto sensibile al ristagno d'acqua e a un terreno eccessivamente umido. L'acqua in eccesso provoca infatti il marciume radicale, un problema che compromette rapidamente la salute della pianta e ne causa la morte.

Come evitare questo errore?

  1. Annaffiate la Stella di Natale solo quando il terreno è asciutto al tatto. La frequenza varia in base alla temperatura dell'ambiente, ma di solito basta una volta ogni 7-10 giorni.
  2. Utilizzate vasi con fori di drenaggio per far sì che l'acqua in eccesso possa defluire.
  3. Evitate di lasciare l'acqua stagnante nel sottovaso.

In breve, meglio dare poca acqua che troppa: la Stella di Natale tollera bene brevi periodi di siccità, ma soffre moltissimo se le radici sono costantemente bagnate.

Stelle di Natale
Come curare nel migliore dei modi le stelle di Natale.

Come curare la Stella di Natale nei mesi più freddi dell'anno

Se desiderate mantenere la vostra Stella di Natale in salute fino alle festività e oltre, è essenziale seguire alcune semplici regole fin dall'autunno:

  1. Posizione ideale: in autunno, spostate la pianta all'interno della casa. La Stella di Natale ama il calore, quindi assicuratevi che sia in un ambiente dove la temperatura sia sempre superiore ai 15°C. Evitate correnti d'aria fredda o bruschi sbalzi di temperatura.
  2. Luce: in autunno, la Stella di Natale non ha bisogno di troppe ore di luce. Per stimolare la fioritura in inverno, assicuratele al massimo 8 ore di luce al giorno. Potete coprire la pianta con un telo scuro per alcune ore o posizionarla in una stanza poco illuminata.
  3. Concimazione: a partire dall'autunno, è importante interrompere completamente la concimazione. I nutrienti in eccesso in questo periodo potrebbero ostacolare la naturale fase di riposo della pianta.
  4. Annaffiatura: riducete al minimo le annaffiature. La pianta sta entrando in un periodo di riposo vegetativo e ha bisogno di pochissima acqua. Controllate sempre il terreno e annaffiate solo quando è asciutto.

Questi accorgimenti preparano la pianta alla fioritura invernale, durante la quale le brattee (le famose foglie rosse) raggiungeranno il loro splendore.

La cura della Stella di Natale in inverno

Una volta arrivato l'inverno e la fioritura, la Stella di Natale continuerà a richiedere attenzioni particolari:

  1. Temperatura costante: mantenete la pianta in un ambiente tra i 18°C e i 22°C, lontana da termosifoni, stufe e correnti fredde.
  2. Annaffiatura moderata: continuate a dare acqua con parsimonia. È sufficiente annaffiare quando il terreno è asciutto.
  3. Luce adeguata: durante la fioritura, la Stella di Natale ama la luce naturale ma non diretta. Posizionatela vicino a una finestra luminosa, ma al riparo dai raggi solari intensi.

Lascia un commento