Vitello tonnato, l'antica ricetta piemontese perfetta a Natale: la salsa è il vero ingrediente segreto

Il vitello tonnato è un piatto freddo, elegante e perfetto per essere servito come antipasto durante le festività natalizie.

Il vitello tonnato è una delle ricette simbolo della cucina piemontese, conosciuta e apprezzata in tutta Italia. Questo piatto, perfetto per il periodo natalizio, è un’elegante combinazione di sapori, dove la carne di vitello si sposa perfettamente con una salsa tonnata cremosa e dal gusto inconfondibile. Preparare il vitello tonnato seguendo la ricetta tradizionale piemontese richiede attenzione e cura, ma il risultato ripagherà ogni sforzo. La vera protagonista è la salsa, che dona al piatto il suo caratteristico equilibrio di sapori. Ecco come realizzare questa delizia perfetta per il pranzo di Natale, rispettando l’antica tradizione.

Ingredienti per il vitello tonnato

Per 6-8 persone:

  • 1 kg di magatello di vitello (chiamato anche girello, il taglio ideale per questa preparazione)
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 foglia di alloro
  • 5-6 grani di pepe nero
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Sale q.b.
  • Acqua q.b.

Ingredienti per la salsa tonnata

  • 200 g di tonno sott’olio (sgocciolato)
  • 2 filetti di acciuga sott’olio
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale (sciacquati per eliminare l’eccesso di sale)
  • 2 tuorli di uova sode
  • 200 ml di maionese fatta in casa (opzionale: va bene anche quella già pronta)
  • Il brodo di cottura del vitello (quanto basta per regolare la consistenza della salsa)
Vitello Tonnato
Il Vitello Tonnato perfetto come antipasto a Natale.

Preparazione del vitello tonnato

1. Preparare la carne

In una pentola capiente, adagiate il magatello di vitello e aggiungete la carota, la cipolla, il sedano tagliati a pezzi grossolani, la foglia di alloro, i grani di pepe e un pizzico di sale. Versate il vino bianco e coprite tutto con acqua fredda. Portate a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere il vitello a fuoco lento per circa 1 ora e 30 minuti, finché la carne risulterà tenera.

Una volta cotto, lasciate raffreddare la carne nel suo brodo per evitare che si secchi. Quando sarà fredda, trasferitela su un tagliere e affettatela sottilmente con un coltello ben affilato.

2. Preparare la salsa tonnata

Mentre il vitello cuoce, potete dedicare il tempo alla preparazione della salsa. Nel frullatore unite il tonno, i filetti di acciuga, i capperi, i tuorli delle uova sode e qualche cucchiaio di brodo di cottura del vitello. Frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

A questo punto, incorporate delicatamente la maionese alla crema frullata. Aggiungete altro brodo di cottura per regolare la consistenza della salsa: dovrà risultare vellutata ma non troppo liquida, in modo da aderire perfettamente alle fettine di carne.

3. Assemblare il piatto

Disponete le fette di vitello su un piatto da portata, sovrapponendole leggermente. Con un cucchiaio o una spatola, distribuite la salsa tonnata sulle fettine fino a coprirle interamente. Per un tocco decorativo, potete aggiungere alcuni capperi interi o fettine di limone.

Lascia un commento